Contributi e Opinioni 7 Maggio 2019 12:28

Frenare l’asma è possibile. Parte ASMAZEROweek, con visite gratuite nei Centri Specializzati di tutta Italia

ASMAZEROweek è un evento a carattere nazionale di consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma. Dal 3 al 7 giungo 2019 le persone affette da asma potranno infatti recarsi presso numerosi Centri specialistici presenti sul territorio per effettuare una valutazione di controllo dello stato della patologia e ricevere informazioni utili alla sua gestione.

ASMAZEROweek è promossa da FederASMA e ALLERGIE Onlus – Federazione Italiana Pazienti, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS).

L’evento si propone di informare pazienti e opinione pubblica sull’asma, la sua natura e le sue forme, nonché la possibilità di ridurne l’impatto sulla vita quotidiana. Intende inoltre sensibilizzare i pazienti circa l’importanza e la possibilità di prevenire gli attacchi d’asma con appropriate strategie di comportamento e trattamento, definite in un rapporto di fiducia e collaborazione con i propri medici.

Prenotare la consulenza specialistica è molto semplice. Le persone con diagnosi di asma dovranno chiamare il Numero Verde 800 628989, attivo dal 7 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Individuato con il paziente il Centro specialistico per lui più comodo, il Call Centre del Numero Verde procederà direttamente alla prenotazione dell’appuntamento o fornirà le opportune informazioni di contatto. ASMAZEROweek è resa possibile dall’opera volontaria e gratuita degli Specialisti aderenti; per questo, i posti disponibili presso ciascun Centro saranno limitati (circa 40) e i calendari precisi per l’effettuazione delle visite di controllo (giorni e orari tra il 3 e il 7 giugno) diversi da Centro a Centro.

Prenotato l’appuntamento, il paziente dovrà poi semplicemente presentarsi all’ora concordata presso il Centro scelto, senza l’impegnativa del Medico di famiglia. Il controllo gratuito si svolgerà con le modalità che lo Specialista riterrà più opportune in base alla sua esperienza e alle caratteristiche di ciascun paziente, con o senza il supporto di esami strumentali. Al termine della consulenza, il paziente riceverà dallo Specialista un parere scritto, con l’eventuale indicazione di ulteriori approfondimenti e consigli per gestire al meglio la malattia.

Lista Centri

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...