Salute 10 Aprile 2019 16:43

Autismo, nuove prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro

Tavola Quadrata di FIMP a Napoli per promuovere relazioni sociali e employability. In programma un progetto di job guidance in collaborazione con Unione Industriali di Napoli

Ventotto miliardi di euro all’anno, solo in Italia: questo, alla luce dei più recenti studi in materia, il costo necessario per la riabilitazione dei soggetti affetti da autismo e disabilità neuropsichiatriche. Costi ripartiti tra il Servizio Sanitario Nazionale, il sistema educativo e le famiglie, e purtroppo, in quest’ultimo caso, non proporzionali al reddito. Tutto ciò a fronte di un ulteriore dato allarmante, e cioè che l’80% dei soggetti autistici adulti, a prescindere dal grado di gravità della sindrome, non ha nessun tipo di occupazione.

Di questa realtà e delle possibili soluzioni si è discusso di recente a Napoli, durante la Tavola Quadrata “Genetica, epigenetica e autismo” organizzata dalla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) presso l’OMCeO del capoluogo campano.

Costi insostenibili a fronte di un mancato inserimento nel mondo del lavoro, perchè i centri di riabilitazione rimangono, pur dopo aver completato un percorso di studi, l’unica opzione praticabile anche per i soggetti che potrebbero essere impiegati in attività lavorative. La sostanziale mancanza di alternativa incide significativamente, in modo negativo, sulla qualità di vità degli individui affetti da autismo, così come l’approccio puramente clinico e l’intervento precoce, seppur necessari, non sono sufficienti a supportare sul lungo periodo il reale inserimento in società dei ragazzi autistici.

«Quello che appare prioritario – spiega la dottoressa Paola Magri, esperta nel settore dei Disturbi dello Spettro Autistico – è iniziare a ragionare in termini di benessere reale, tenendo conto di parametri ben precisi per la valutazione della qualità della vita. Uno di questi parametri – continua – è l’Employability, che non riguarda solo il contesto occupazionale ma in generale la capacità di vivere ed essere inseriti in un contesto sociale. Un secondo parametro sono le Social Connection, esaminate attraverso una lente d’ingrandimento – specifica la Magri – il fatto che un bambino con disabilità cognitive frequenti la scuola non è un indicatore, o meglio, da solo non basta; indicatori validi sono la sua partecipazione alle gite, alle attività extracurriculari, eccetera. D’altra parte – conclude – se un ragazzo autistico completa un percorso di studi ma da adulto non sarà autosufficiente nelle attività quotidiane è evidente che una falla nel sistema c’è, e bella grossa».

E’ in quest’ottica che nasce il percorso di job guidanceTalent Academy” per persone con disabilità cognitive, avviato da “DinAmiche”, un’associazione di donne senza scopo di lucro, in collaborazione con Alpine Learning Group, centro di eccellenza internazionale, e con Unione Industriali di Napoli. La dottoressa Magri, coordinatrice scientifica del progetto che verrà ufficialmente presentato l’8 aprile a Napoli presso la sede dell’Unione Industriali, ne anticipa ai nostri microfoni le finalità : «L’inserimento e il coinvolgimento nella società anche attraverso il lavoro, che tenga conto delle personali attitudini ed inclinazioni dei ragazzi, guidati da un job coach, è l’obiettivo della nostra iniziativa».

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio