Contributi e Opinioni 5 Aprile 2019 14:47

Massofisioterapisti e fisioterapisti: uguali o diversi? La posizione del Simmas

Di Direttivo Simmas (Sindacato Italiano Massofisioterapisti Massaggiatori Sportivi)

Gentile direttore,

ci corre l’obbligo di rispondere alle parole contenute nell’articolo “Massofisioterapisti e fisioterapisti: uguali o diversi? La posizione di Beux (TSRM e PSTRP)” pubblicato sulla vostra testata il 4 aprile. Il presidente Beux probabilmente non conosce nei dettagli l’iter parlamentare che ha permesso l’istituzione degli elenchi speciali ad esaurimento. La legge 145/18 ha istituito gli elenchi speciali con l’obiettivo di tutelare primariamente i massofisioterapisti diplomati dopo il 1999 concedendo la possibilità a tali professionisti di poter continuare a svolgere le attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di riferimento, sia come dipendenti che come liberi professionisti, purché abbiano esercitato un’attività di almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni. Secondo Beux «I massofisioterapisti post ’99 possono, però, continuare a esercitare serenamente come tali, perché’ in alcun modo interessati dalla legge 3/2018 o dagli elenchi speciali a esaurimento previsti dalla successiva finanziaria 2019.” Anche in questo contesto il dottor Beux non è informato correttamente, perché la costante confusione giuridica che da sempre ha caratterizzato la categoria dei massofisioterapisti non ha permesso a nessuno di lavorare serenamente, soprattutto gli ultimi anni. Non è un caso se il massofisioterapista ancora oggi rappresenta la categoria più discussa in assoluto nei tribunali amministrativi e penali italiani. Gli elenchi speciali rappresentano la tutela necessaria per tutti colori i quali lavorano da anni alle dipendenze o come libero professionisti. Il Ministero della Salute, inoltre, all’ultimo tavolo tecnico che ha coinvolto tutte le sigle di categoria, ha assicurato l’inserimento dei massofisioterapisti diplomati dopo il 1999 in questi “albi speciali” in linea con quanto previsto dalla legge 145/18. Alle parole di Beux, per chiudere il discorso, ricordiamo quanto riportato dallo stesso Ministro della Salute on. Grillo di qualche mese fa: “Non si toglie nulla a chi è iscritto agli albi delle professioni sanitarie e non si creano equipollenze. Non creiamo abusivi e finalmente si mette fine al caos prodotto da una giungla di corsi regionali che negli anni hanno creato situazioni incontrollabili. Grazie ai parlamentari, in particolare alla presidente della Commissione Affari Sociali della Camera Marialucia Lorefice M5S e ai tecnici del ministero della Salute che hanno ascoltato decine di sigle sindacali e datoriali, Regioni e strutture sanitarie, per arrivare a un testo condiviso. Abbiamo evitato che 20.000 famiglie di lavoratori finissero in mezzo a una strada, questa è la realtà, tutto il resto è disinformazione”.

 

Direttivo SIMMAS

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.