Salute 19 Marzo 2019 12:10

Cardionefrologia, eventi cardiaci fatali in pazienti in dialisi: 43% responsabili dei decessi e rischio di arresto cardiaco per il 35% dopo i 75 anni

Di Lullo (nefrologo): «Importante mantenere stabilità nello scambio elettrolitico durante la seduta dialitica. Per pazienti con sindrome renale cronica e fibrillazione atriale, attenzione alla scelta di farmaco»
di Lucia Oggianu

Morte cardiaca improvvisa frequente in pazienti dializzati, un rischio che cresce con l’avanzare dell’età in pazienti con oltre 75 anni. La dialisi, terapia sostitutiva della funzione renale necessaria quando i reni non sono più in grado di lavorare normalmente, è spesso associata al verificarsi di aritmie fatali. Ma che tipo di correlazione esiste e quale approccio può essere considerato il migliore alla luce di questi dati? Risponde il dottor Luca Di Lullo, Responsabile Scientifico del Congresso di Cardionefrologia 2019.

Dottor Di Lullo, morte improvvisa e malattia renale cronica. Quali strategie efficaci sono attualmente disponibili a riguardo?

«Il concetto di morte improvvisa è molto importante in pazienti che fanno dialisi. Si consideri che i pazienti in trattamento dialitico hanno una percentuale di morte cardiaca improvvisa superiore di quasi dieci volte rispetto alla popolazione normale. Questo perché durante il trattamento dialitico è inevitabile che ci sia uno spostamento di sostanze, elettroliti, come il potassio e il calcio che essendo spostati da un compartimento all’altro, possono venire a crearsi degli squilibri momentanei. Se in questo momento di squilibrio si instaura un fattore ‘x’, che ancora non siamo in grado di decifrare ma è dovuto ad alterazioni elettriche delle membrane e delle cellule cardiache, c’è un improvviso arresto della conduzione dello stimolo cardiaco da nord a sud del cuore quindi dal ventricolo all’atrio e viceversa, con un conseguente arresto cardiaco. Dato che lo spostamento di elettroliti e dell’impulso cardiaco è più frequente che si abbia tra una seduta dialitica e l’altra spesso si tratta di pazienti che decedono a casa, che non riescono ad arrivare alla seduta successiva. È più raro che accada durante la seduta, anche se può sempre succedere. Sicuramente si possono mettere in atto diverse strategie. Una di queste è quella di modulare in modo molto attento il contenuto di elettroliti delle sacche di dialisi, il cosiddetto ‘bagno di dialisi’, in modo tale da attenuare lo squilibrio tra il cosiddetto compartimento intracellulare, cioè quello che noi conteniamo, e il contenuto della soluzione di dialisi stessa, affinché l’organismo non soffra di questi repentini cambi di concentrazione di elettroliti quindi una migliore stabilità del sistema di trasmissione dell’impulso elettrico a livello cardiaco dunque una minore incidenza di arresto cardiaco stesso».

Per quanto riguarda, invece, i pazienti che soffrono di sindrome renale cronica ma anche di fibrillazione atriale, come risolvere il noto problema della scelta del farmaco?

«Il problema della terapia anticoagulante nel paziente con sindrome renale cronica è abbastanza evidente. Per fortuna, con l’arrivo di alcuni farmaci che ormai sono sul mercato da qualche anno, gli anticoagulanti diretti, abbiamo avuto delle possibilità maggiori perché mentre il farmaco che abbiamo da sempre utilizzato, il Warfarin, crea problemi a livello di formazione di calcificazioni vascolari, con i nuovi farmaci si può evitare questo problema e soprattutto possiamo somministrarli fino a livelli avanzati di malattia renale cronica, cioè fino al cosiddetto stadio IV, in cui i pazienti hanno un filtrato fino a 15 ml/minuto. Al di sotto di questa soglia non si possono somministrare ma, in questo modo, possiamo trattare una grande fetta di pazienti, con un ottimo profilo di sicurezza ed efficacia».

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio