Sanità 18 Marzo 2019 17:08

Cardiologia, a Lisbona tutti i segreti delle aritmie. Il presidente EHRA: «Stiamo entrando in una nuova epoca»

Al congresso della European Heart Rhythm Association, oltre 4mila professionisti provenienti da tutto il mondo per confrontarsi su elettrofisiologia, fibrillazione atriale e ablazione transcatetere
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone - inviati a Lisbona
Cardiologia, a Lisbona tutti i segreti delle aritmie. Il presidente EHRA: «Stiamo entrando in una nuova epoca»

Per tre giorni, Lisbona è la capitale mondiale della cardiologia. Si è aperto il congresso annuale della European Heart Rhythm Association a cui partecipano oltre 4mila cardiologi e ricercatori nel campo delle aritmie cardiache provenienti da 80 Paesi. L’EHRA, che si occupa prevalentemente di fibrillazione atriale e elettrofisiologia, fa parte della Società Europea di Cardiologia.

«Il Congresso ha superato le nostre aspettative, abbiamo registrato il livello di partecipazione più alto di sempre – commenta a Sanità Informazione il presidente di EHRA 2018-2020 Hein Heidbuchel -. È la dimostrazione che la comunità europea di elettrofisiologia è molto forte. Sono state presentate tecniche innovative ed è stato dato ampio spazio alla nuova area della salute digitale. L’elettrofisiologia e la cardiologia stanno entrando in una nuova era: é la tecnologia che fornisce i dati ai professionisti e non i medici che inseriscono i dati nei macchinari. Il maggior utilizzo di tecnologia ovviamente aumenta il costo delle cure, ma la medicina ha dei budget limitati, quindi l’obiettivo adesso è quello di selezionare le tecnologie più efficaci al costo inferiore».

Sulle rive del Tago, le parole d’ordine sono quindi le innovazioni diagnostiche e terapeutiche nella pratica quotidiana, che danno il titolo al congresso. «Grazie alle presentazioni degli ultimi trial clinici condotti in tutto il mondo, agli oltre 1600 abstract ricevuti e alle tecnologie rivoluzionarie qui presenti – commenta il presidente del congresso Haran Burri – questo è il posto giusto per conoscere le nuove frontiere e gli orizzonti della diagnosi e della terapia delle aritmie cardiache».

Una delle novità del congresso è l’introduzione delle sessioni “Meet my patients”: i pazienti raccontano le loro malattie e l’impatto che hanno sulla loro vita quotidiana. Un incontro che aiuta i partecipanti a capire in modo più chiaro le conseguenze delle patologie e delle terapie.

Tra le innovazioni presentate, anche un nuovo metodo per eseguire l’elettrocardiogramma che usa segnali dall’orecchio e dalla mano del paziente per controllare il ritmo cardiaco. Lo studio è stato presentato dall’italiano Raffaele De Lucia dell’Università di Pisa.

Diverse le tematiche presenti nel programma del congresso, tra cui i risultati di 20 trial clinici su strumentazioni, tecniche innovative e nuovi studi sull’ablazione della fibrillazione atriale (tecnica chirurgica mininvasiva per limitare le cause dell’aritmia): tra questi, l’ELIMINATE-AF dimostra l’efficacia e la sicurezza dell’anticoagulante edoxaban nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere; RESULT invece intende dimostrare se la supervisione da remoto riduce il tasso di mortalità o ricovero dei pazienti con insufficienza cardiaca e un device impiantato.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana
Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.