Sanità 14 Marzo 2019 17:34

Trasparenza in Sanità, Andrea Grasso (Sicoop): «Con Sunshine Act si rafforzerà ulteriormente fiducia medico-paziente»

Al convegno “Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato” alla Camera si è discusso della novità della legge che renderà tracciabili tutte le erogazioni in denaro o di beni o servizi dell'industria sanitaria in favore dei professionisti del settore. Tra i relatori Stefano De Lillo, Presidente facente funzioni di Agenas e Massimo Enrico Baroni, primo firmatario della proposta di legge

Trasparenza in sanità. Un mantra che si ripete da tempo, una necessità che ora potrebbe prendere corpo concretamente nel Ddl sulla sanità trasparente, il cosiddetto Sunshine Act, che ha già avuto il via libera della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati e che punta a creare un Registro telematico del Ministero della Salute per rendere tracciabili tutte le erogazioni in denaro o di beni o servizi dell’industria sanitaria in favore dei professionisti del settore.

Se ne è discusso oggi alla Sala Tatarella della Camera dei deputati a una tavola rotonda organizzata dalla Sicoop – Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata dal titolo “Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato”.

LEGGI ANCHE: SANITA’ TRASPARENTE, PARLA IL RELATORE PROVENZA (M5S): NESSUNA INCOMBENZA PER I MEDICI. TRASPARENZA AFFINCHE’ IL CITTADINO TORNI A FIDARSI DEGLI OPERATORI SANITARI

All’incontro hanno partecipato il deputato del Movimento 5 Stelle, Massimo Enrico Baroni (M5S), primo firmatario della proposta di legge e Carmelo Massimo Misiti (M5S) della Commissione Bilancio e Trasparenza in sanità, l’avvocato Giorgio Calesella dello Studio Carnelutti, Andrea Grasso, Presidente nazionale Sicoop, Alberto Liguori, procuratore della Repubblica di Terni, Stefano De Lillo, Presidente facente funzioni di Agenas.

«Credo che in una fase iniziale o addirittura come in questo caso, prima ancora che il provvedimento sia legge, – ha osservato Andrea Grasso – sia importante confrontarsi per comprendere come verranno regolamentati i rapporti tra professionisti del settore e il mondo dell’azienda. Con questa proposta di legge verranno messi al primo posto i cittadini, rafforzando ulteriormente il rapporto di fiducia paziente-medico», sottolinea il presidente della Sicoop.

«Il progetto crea una protesi organizzativa moderna ed efficace non diretta a garantire la libera circolazione dei beni e dei servizi o a precludere situazioni di trust o di dominanza commerciale, ma è posta a tutela del consumatore finale, espresso nella formula solidaristica di diritto sociale del cittadino», sottolinea il procuratore Alberto Liguori.

Articoli correlati
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
L’ortopedia ai tempi del Covid, Grasso (Sicoop): «Il peggio è alle spalle. Ora conviviamo con le difficoltà del momento»
Il Presidente della Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata ai microfoni di Sanità Informazione: «Molti colleghi chiamati a coprire altre mansioni. È dura rimettersi a leggere i libri dell’università per dare supporto ai pazienti»
Cura della spalla e del ginocchio, le ultime frontiere con i chirurghi ortopedici Grasso e Adriani
A causa dell'immobilismo a cui la pandemia ci costringe, sono stati molti i problemi alle articolazioni che gli ortopedici hanno dovuto affrontare nell'ultimo anno. Con i due esperti Ezio Adriani e Andrea Grasso parliamo delle ultime frontiere per spalla e ginocchio
Ex specializzandi, De Lillo (OMCeO Roma): «Sfruttare occasione della Legge di Bilancio per approvare transazione»
Il vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma: «Riformare il sistema formativo, dall’accesso a Medicina alle borse di specializzazione»
Nel Lazio 81 asintomatici positivi su 42mila test sierologici. De Lillo: «12mila persone potrebbero non sapere di essere contagiose»
Il medico di famiglia, già presidente facente funzioni di Agenas, commenta i dati della Regione: «Numeri di ricoverati tra i più alti d’Italia e percentuale di guariti più bassa. Servono più tamponi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”