Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019 11:41

Numero chiuso, pubblicate le date dei test: si parte il 3 settembre con Medicina

Nelle prossime settimane verranno comunicati i contenuti delle prove ed il numero di posti disponibili. Ecco il calendario completo dei test

Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le date in cui si svolgeranno le prove d’accesso per i corsi di laurea a numero programmato dell’anno accademico 2019-2020. Si inizierà il 3 settembre con Medicina, seguita il giorno successivo dal test per Medicina Veterinaria. Dopo qualche giorno di pausa, le prove riprenderanno l’11 settembre per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e, il 12, per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese. Infine, coloro che intendono immatricolarsi al corso di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie dovranno attendere il 25 ottobre. Nelle prossime settimane verranno comunicati le modalità e i contenuti delle prove ed il numero di posti disponibili per le immatricolazioni.

Intanto continuano ad essere presentate proposte di legge volte al superamento dell’attuale sistema di selezione. L’ultima in ordine cronologico è del Movimento Cinque Stelle e prevede l’adozione del modello francese: primo anno aperto a tutti, quindi senza test di accesso, e l’ampliamento del 20% dei posti per le facoltà di Medicina e Chirurgia.

LEGGI ANCHE: RIFORMA NUMERO CHIUSO, GUICCIARDI (FEDERSPECIALIZZANDI): «MODELLO FRANCESE DA’ TROPPA DISCREZIONALITA’ AI PROFESSORI»

 

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio