Salute 5 Marzo 2019 13:29

Farmaci biologici e biosimilari, Cusano (ADOI): «Differenze ingiustificabili tra regioni. Danneggiati i pazienti»

Il Presidente dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani parla ai nostri microfoni delle disomogeneità nella distribuzione dei farmaci innovativi per psoriasi e altre patologie dermatologiche sul territorio italiano: «Differenze causate da norme amministrative»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Farmaci biologici e biosimilari, Cusano (ADOI): «Differenze ingiustificabili tra regioni. Danneggiati i pazienti»

Con l’avvento dei farmaci biologici e biosimilari il mondo della dermatologia è progredito notevolmente. Purtroppo esistono ancora problemi legati ai costi e all’effettiva disponibilità di questo tipo di farmaci. «Ci sono differenze intollerabili da regione a regione – spiega ai nostri microfoni Francesco Cusano, Presidente dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani –, ma la cosa peggiore è che non sono disomogeneità causate da una reale percezione dell’utilità del prodotto, ma da norme di tipo amministrativo. Ormai esistono due sistemi di prescrizione che non vanno a combaciare».

Presidente, negli ultimi anni la dermatologia ha avuto una grande svolta: quella dei farmaci biologici e biosimilari che, rispetto al passato, garantiscono al paziente tipologie di trattamenti completamente diverse. Esiste però ancora il problema del costo. Qual è la vostra posizione e come si può affrontare questa problematica?

«Si tratta del problema principale rispetto all’introduzione di questa categoria di farmaci. Dobbiamo capire un attimo quella che potrà essere l’evoluzione dell’accesso a questi farmaci, che attualmente è già molto diversificata da regione a regione, nel senso che attualmente non ancora c’è un gradiente di tipo economico ma c’è un gradiente di tipo amministrativo. Per questo ci sono grosse disparità tra le varie zone e questo crea di fatto delle differenti possibilità di accesso ai farmaci nelle varie aree, talvolta addirittura all’interno della stessa regione. Si è creata dunque una disomogeneità di tipo amministrativo che penalizza un po’ tutto il sistema, rallenta molto gli operatori, aumenta i costi indiretti e, alla fine, danneggia gli utenti».

LEGGI ANCHE: SALUTE, LE NUOVE FRONTIERE PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CUTANEE ARRIVANO DALLE BIOTECNOLOGIE. CONCETTA POTENZA (SAPIENZA): «RICERCA AVANZATA, CURE SU MISURA PER I PAZIENTI»

Si è parlato molto della proposta di differenziare ulteriormente il regionalismo sanitario. Ovviamente ci sono molte ombre a fronte di qualche possibile luce.

«In Emilia abbiamo più difficoltà di accesso ad alcuni farmaci rispetto ad altri. Si tracciano due sistemi di prescrizione che non vanno a combaciare. Ma in tutto questo la cosa più preoccupante, più antipatica, è che le differenze non sono dettate da una reale percezione dell’utilità, quindi della potenzialità terapeutica del farmaco, bensì da norme di tipo amministrativo che di fatto non dovrebbero entrare assolutamente in valutazioni di questo genere. Non a caso il discorso etico nei confronti dei pazienti manca e in questo momento deve venire fuori».

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio