Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019 18:37

Contratto medici, riprendono le trattative. Intersindacale convocata da Aran per il 13 marzo

Il nodo da superare rimane lo sblocco della Retribuzione Individuale di Anzianità

L’Aran ha convocato le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria per il prossimo 13 marzo. Riprendono quindi le trattative per il rinnovo del CCNL 2016-2018 dopo l’abbandono del tavolo tecnico da parte dell’intersindacale lo scorso marzo e lo stop del confronto tecnico avvenuto a settembre.

Da allora i sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione, culminato nello sciopero di novembre e in sit-in in tutta Italia, che hanno portato al superamento del comma 687 della Legge di Bilancio e a numerose promesse da parte del ministro della Salute Giulia Grillo: l’impegno a far convocare i sindacati dall’Aran, appunto, la revisione del parametro di spesa per il personale delle aziende del SSN ed il recupero dei contratti di formazione non assegnati.

Ma il nodo centrale per il rinnovo del contratto rimane lo sblocco della Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) per alimentare i fondi accessori e pagare quindi gli straordinari, le notti e i festivi dei medici. Si riprenderà da qui, ma la strada non sembra in discesa.

LEGGI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI SANITA’ INFORMAZIONE SUL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA DIRIGENZA

 

 

 

Articoli correlati
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
Sanità Lazio, nuovo accordo per stabilizzare i precari. Da aprile le prime assunzioni
Cgil, Cisl e Uil: «Resta la necessità di nuove contrattualizzazioni straordinarie per rinforzare la rete del Ssr»
Famiglie degli mmg caduti senza ristori, i sindacati passano all’azione. Le iniziative
I sindacati dei medici indignati per la bocciatura del ristoro alle famiglie dei caduti a causa della pandemia. Molte le iniziative e si sta valutando uno sciopero i primi giorni di marzo
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
Rinnovo CCNL, cosa non va nella proposta Aran per i sindacati
I sindacati commentano la proposta di revisione dell’ordinamento professionale e del sistema degli incarichi fatta dall’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...