Sanità 25 Febbraio 2019 16:49

Autonomia differenziata, Vicario (FNOPO): «Nascere al Nord o al Sud ha già esiti diversi. Non peggioriamo le cose»

La presidente delle ostetriche sulle prossime battaglie dell’Ordine: «Con l’ostetrica di famiglia e di comunità evitiamo che in ospedale arrivino bisogni di salute che possono essere trattati sul territorio»

«Il regionalismo differenziato esiste già. Noi ostetriche tocchiamo con mano che è diverso nascere in una regione del Nord o in una del Sud. È il Programma nazionale esiti a fotografare le differenze, e non possiamo peggiorare la situazione». Così Maria Vicario, presidente della Federazione nazionale ordini delle professioni ostetriche (FNOPO) commenta ai nostri microfoni il dibattito sull’autonomia differenziata.

LEGGI ANCHE: AUTONOMIA DIFFERENZIATA, MANGIACAVALLI (FNOPI): «DISPOSTI A RAGIONARE CON DATI ALLA MANO, MA PROFESSIONISTI SIANO COINVOLTI»

Intervenuta alla prima assemblea nazionale delle professioni sanitarie e sociali, evidenzia anche il rischio «che vengano messe le mani nelle tasche dei cittadini che, oltre ad avere un trattamento diverso in termini di servizi, ticket e liste d’attesa, potrebbero essere chiamati a contribuire a Fondi regionali», spiega la Vicario.

Si unisce quindi al coro dei colleghi che chiedono un maggiore coinvolgimento dei professionisti della salute in tutti i processi decisionali: «Noi siamo un ente sussidiario dello Stato, e quindi abbiamo delle proposte per migliorare la sostenibilità del SSN e garantirgli altri 40 anni di vita, garantendone l’impianto solidaristico e unitario che lo contraddistingue».

La presidente FNOPO elenca quindi le battaglie che l’Ordine delle ostetriche è chiamato ad affrontare, a partire da quella per l’ostetrica di famiglia e di comunità, «l’unico sistema per evitare che in ospedale arrivino dei bisogni di salute che possono essere trattati sul territorio».

GUARDA L’INTERVISTA INTEGRALE

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.