Sanità 25 Febbraio 2019 14:04

Solitudine e fragilità dell’anziano: a Milano il convegno Onda

Vulnerabilità, perdita di autosufficienza e disabilità sono alla base di fragilità fisica ed emotiva e di solitudine tipica delle persone anziane. Condizioni destinate a interessare una fetta sempre più consistente della popolazione visto che, secondo Istat nel 2065 gli over 65 saranno quasi 20 milioni. Il convegno di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) prenderà in considerazione questi temi e offrirà un approfondimento clinico sul ruolo del recupero funzionale bio-psico-sociale in ambito geriatrico e sull’importanza terapeutica della scrittura.

Verranno inoltre premiati i vincitori della II edizione del concorso letterario “Dai voce alla tua storia”, iniziativa che fa parte dei progetti di Onda dedicati alla promozione del benessere degli anziani tra cui i Bollini RosaArgento, riconoscimento attribuito dal 2016 alle Residenze Sanitarie Assistenziali italiane più attente alla gestione degli ospiti e delle loro famiglie.

Intervengono:

  • Alan Christian Rizzi, Sottosegretario Rapporti con Delegazioni Internazionali, Regione Lombardia
  • Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna, Università degli Studi di Milano e Direttore della IV UOC di Riabilitazione Neuro-motoria, A.S.P. IMMeS e Pio Albergo Trivulzio
  • Giorgio Fiorentini, Presidente Sottovoce e Presidente Commissione Bollini RosaArgento Onda
  • Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere
  • Roberto Messina, Presidente Senior Italia
  • Leo Nahon, già Direttore S.C. Psichiatria 3, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • Paola Tincani, Giornalista pubblicista e Direttrice di Hachette Fascicoli

PROGRAMMA CONVEGNO ONDA

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.