Sanità 21 Febbraio 2019 11:34

Blockchain e sanità del futuro. Al Senato confronto tra politica e imprese sulle opportunità della catena dei blocchi

VIDEO | FOTO | Sondaggi, survey e indagini sanitarie verificate, formazione ECM certificata, tracciabilità della crioconservazione delle staminali e garanzia della supply chain farmaceutica: queste le prime applicazioni presentate all’evento “Blockchain in Sanità: opportunità e prospettive”. Massimo Tortorella: (Consulcesi Tech): «La rivoluzione digitale dell’healthcare passa da questa tecnologia anti-fake»
Blockchain e sanità del futuro. Al Senato confronto tra politica e imprese sulle opportunità della catena dei blocchi

Blockchain e Sanità, un binomio virtuoso destinato a innovare i Sistemi Sanitari Nazionali di tutto il mondo grazie alle caratteristiche chiave di questa tecnologia: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e immutabilità. Potenzialità al centro anche del dibattito politico-istituzionale, attraverso l’evento in Senato Blockchain in Sanità: opportunità e prospettive. Occasione nella quale Consulcesi Tech, divisione tecnologica del Gruppo Consulcesi, realtà leader in Europa dedicata ai professionisti del settore medico-sanitario, illustra la sua innovativa visione del settore, presentando progetti basati proprio sulla cosiddetta “catena dei blocchi”.

 

LA DIRETTA DAL SENATO

«L’Italia deve essere capofila di questa rivoluzione tecnologica – sottolinea Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Tech, come riportato anche da giornali come TempoLibero e Affari Italiani – perché il nostro Sistema Sanitario Nazionale è costantemente sotto pressione anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Rispondere ai bisogni di salute dei cittadini richiede una conoscenza approfondita delle loro esigenze – sottolinea Massimo Tortorella –, ciò adesso è possibile attraverso indagini sanitarie verificate, i cui dati sono a prova di fake news grazie alla Blockchain: una vera e propria catena della fiducia».

Survey dedicate alla salute, indagini sull’adeguatezza delle prestazioni sanitarie e questionari in materia di polizze assicurative sono solo alcuni dei punti nevralgici che, grazie alla Blockchain, possono essere affrontati ottenendo risposte verificate e quindi utili a migliorare concretamente i servizi offerti ai cittadini. Sarà proprio la “catena dei blocchi” a stabilire un nuovo standard per la gestione dei dati sanitari, a partire dalle cartelle cliniche: con questa tecnologia, entreranno a far parte di un database condivisibile e immutabile consultabile dal personale medico, nel pieno rispetto della privacy dei pazienti e scongiurando i rischi informatici.

[metaslider id=42099]

«La Sanità si conferma campo privilegiato per l’applicazione della Blockchain – spiega Andrea Tortorella, vice-presidente dell’Osservatorio Blockchain Link Campus University e CEO di Consulcesi Tech – e lo dimostrano le iniziative che stiamo portando avanti. Dalla formazione ECM certificata, progetto sviluppato in Albania per la sua vocazione all’innovazione digitale, alla tracciabilità della crioconservazione delle staminali, fino alla partnership con IQVIA per una piena trasparenza della supply chain farmaceutica e la garanzia dell’inalterabilità dei trial clinici».

LEGGI GLI APPROFONDIMENTI DI SANITA’ INFORMAZIONE DEDICATI ALLA BLOCKCHAIN IN SANITA’

Articoli correlati
Consulcesi cresce acquistando QS Edizioni, SICS Editore e PKE. Tortorella: «Ora protagonisti PNRR»
Il presidente Tortorella: “Creata la realtà di riferimento per sanità e farmaceutica. Ora saremo protagonisti nel Pnrr”. Nasce gruppo con oltre 650 dipendenti
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Reputazione online, 9 medici su 10 minacciati da fake news. Consulcesi lancia il servizio legale ‘diritto all’oblio’ per difenderli
La ricerca di Consulcesi rivela che il 60% degli operatori sanitari è interessato a verificare i contenuti Internet correlati al suo nome e potenzialmente lesivi alla privacy e all'immagine digitale
La ‘rivincita’ degli specializzandi, altri rimborsi per 1,2 milioni di euro a 70 medici
Ribaltata in corte d’appello sentenza negativa, e si continua a vincere in primo grado. Massimo Tortorella, Consulcesi: «Abbiamo già ottenuto quasi 600 milioni di euro in risarcimenti e molte cause in corso promettono esito favorevole»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...