Salute 24 Gennaio 2019 10:41

Migranti, tutela della salute e formazione: cinque azioni per gestire il fenomeno

Francesco Aureli, Presidente “Onlus Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini”: «Dopo le ultime tragedie nel Mediterraneo è il momento dell’azione concreta»
Migranti, tutela della salute e formazione: cinque azioni per gestire il fenomeno

Le ultime stragi nel Mediterraneo hanno riacceso i riflettori sulla drammatica questione dei migranti: tuttavia, non basta più dire che serve un momento di riflessione, perché ciò di cui c’è veramente bisogno è un’azione strutturale e destinata a diventare sistemica nell’immediato futuro. Proprio in questa direzione vanno i cinque punti proposti da Francesco Aureli, Presidente della Onlus “Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini”. Le cinque azioni sono “la riapertura di canali legali per i cosiddetti migranti economici e organizzazione di stabili corridoi umanitari per i profughi”; quindi, “l’incentivazione di percorsi di formazione per la valorizzazione professionale di chi giunge nel nostro Paese”. E ancora, “misure efficaci per la crescita demografica”. Il quarto punto proposto è la “prevenzione dell’emigrazione” e il quinto, la “nomina di un commissario o di un sottosegretario, che sieda a Palazzo Chigi e che interagisca e si coordini con un tavolo costituito dai ministri delle Politiche Sociali, dell’Interno, del Lavoro e Sviluppo Economico, degli Esteri, del Tesoro, della Salute e della Famiglia, in coordinamento e collaborazione con la Conferenza Stato-Regioni e l’Anci”.

LEGGI ANCHE: MIGRANTI E MALATTIE, LA COMMISSIONE UCL-THE LANCET: «BINOMIO CHE SERVE SOLO A GIUSTIFICARE POLITICHE DI ESCLUSIONE»

«Cinque punti concreti per agire in maniera pragmatica e strutturale sul fenomeno migratorio – spiega Francesco Aureli – rendendo immediatamente operative soluzioni che possano contribuire davvero a una gestione virtuosa». «Tra i punti da tenere in particolare considerazione spicca sicuramente quello della salute e del benessere sociale delle comunità di accoglienza e dei migranti stessi, nonché della necessità di formazione anche per i medici e gli altri operatori sanitari che interagiscono con i migranti: quando si parla di salute, tutti gli uomini sono uguali, senza differenze di etnia, credo religioso, condizioni economiche e sociali, e i nostri medici devono essere messi in condizione di poter curare tutti superando le barriere culturali e quelle dell’approccio psicologico».

Proprio da questo principio nasce l’impegno della Onlus “Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini” – a fianco di Consulcesi Onlus, frutto della sensibilità sociale del Gruppo Consulcesi, realtà leader nella formazione e nella tutela legale dei medici. In questo senso, sono state portate avanti importanti iniziative nel campo della formazione degli operatori sanitari sul delicato tema della medicina delle migrazioni, tra cui il recente corso di Educazione Continua in Medicina “Salute e migrazione: curare e prendersi cura”. Grazie alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), il corso, fruibile gratuitamente da tutti i medici italiani attraverso l’innovativa modalità della Formazione a Distanza, è accreditato direttamente da FNOMCeO. Un’idea nata dall’esperienza maturata grazie a Sanità di Frontiera, progetto di spiccata sensibilità sociale che ha ricevuto il sostegno anche da parte della Santa Sede mediante l’Obolo di San Pietro, e di cui l’ideatore e Presidente di Consulcesi Onlus, Massimo Tortorella, ha avuto modo di parlare direttamente con Papa Francesco.

Consulcesi Onlus è tra i principali sostenitori della Onlus “Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini”, che opera esclusivamente attraverso finanziamenti privati, ed è in prima linea – grazie al know-how maturato con la sua divisione tecnologica, Consulcesi Tech – per implementare un nuovo paradigma di trasparenza nella raccolta charity attraverso la Blockchain, in modo da garantire a chi sceglie di supportare le onlus la piena tracciabilità e trasparenza delle somme donate.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio