Lavoro e Professioni 1 Marzo 2016 17:24

Ex specializzandi: ecco il percorso per la transazione

Ai microfoni di Sanità informazione, il senatore Piero Aiello spiega le tappe di mozione e Ddl unificato. Il senatore Pietro Liuzzi: «In gioco i diritti e la salvezza delle finanze pubbliche. Serve accordo e lo troveremo»
Ex specializzandi: ecco il percorso per la transazione

Chiuse le unioni civili, si discute di ex specializzandi». Parola di Piero Aiello, Senatore di Ncd, medico e primo firmatario della mozione che spinge il governo ad affrontare una volta per tutte il problema del mancato pagamento della borsa di studio ai medici che hanno frequentato una scuola post-laurea tra il 1978 e il 2006.


Un fronte trasversale di 21 senatori che chiede al governo di mettere il punto ad una questione che va avanti da decine di anni e che rischia di costare alle casse pubbliche cifre elevatissime, quasi insostenibili. Ad accompagnare questa mozione, è già in cantiere un Disegno di legge unificato che ingloberà e supererà i tre Ddl già in discussione in Parlamento. E a riprova che questa volta si fa davvero sul serio, è già chiaro qual è il percorso che faranno entrambi i documenti: «Per quanto riguarda la mozione – spiega Aiello – questa deve essere discussa in Aula. Saranno la Conferenza dei Capigruppo e il Presidente del Senato a decidere quando, in base all’ordine cronologico e agli elementi criteriali che contraddistinguono proprio le conferenze dei capigruppo». E ora che il Parlamento ha terminato la discussione sulle unioni civili, il Senatore Aiello conferma che presenterà «questo testo sintesi che raggrupperà tutte le proposte che ci sono in commissione» e che «dovrà essere discusso dalla Commissione Cultura, che è quella di riferimento, e poi portata in Aula». Questo, dunque, il duplice percorso che porterà i due testi («l’uno rafforzerà l’altro», dice Aiello ai nostri microfoni) a quella che si appresta a diventare l’ultima discussione prima della risoluzione definitiva. Un percorso «virtuoso – spiega ancora Aiello – che possa da una parte consentire allo Stato di risparmiare milioni e milioni di euro a causa dei ricorsi vinti dai medici, e dall’altra garantire finalmente il rispetto dei diritti acquisiti anni fa da parte dei colleghi».

Tra i firmatari della mozione c’è anche il Senatore Pietro Liuzzi (Ncd), che motiva così la sua decisione di far parte del fronte favorevole ad una mediazione tra Stato e medici ex specializzandi: «Il governo sembra fare orecchie da mercante – spiega ai nostri microfoni –. Purtroppo ci siamo resi conto che questo atteggiamento non fa bene alle sorti non solo del Governo, ma anche della finanza pubblica, visto che temiamo possa essere obbligata a pagare cifre insostenibili. Per questo – continua il Senatore – è raccomandabile un atteggiamento più disponibile da parte dell’Esecutivo, aperto, che venga incontro alla problematica e alle giuste rivendicazioni degli ex specializzandi, che nella mozione e nel testo di legge che stiamo presentando trovano la nostra solidarietà e la sicurezza che i diritti maturati non possono essere mortificati». Ma in gioco non ci sono soltanto i diritti di chi ha passato anni di studio e lavoro senza vedere il becco di un quattrino. C’è anche (non secondaria) la tenuta delle finanze pubbliche, messa in pericolo dalle vittorie sempre più numerose dei professionisti che si rivolgono alla magistratura. «È questo il punto su cui mettiamo in guardia il Governo – conclude il Senatore Liuzzi –: perché pagare cifre esose che possono sballare per davvero i conti pubblici e non addivenire a più ragionevoli conclusioni che mettano d’accordo le ragioni degli uni e degli altri? Di questo ovviamente ci faremo carico e ritengo che la buona volontà di tutti i componenti al tavolo possa veramente portare a una soluzione del problema».

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.