Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Gennaio 2019

Sondaggio Eurodap, il 2019 porta ansia e paura. L’anno inizia senza energie per la metà degli italiani

Preoccupazione, sfiducia, paura. Il nuovo anno porta sempre un po’ d’ansia nel pensiero di molti italiani e le aspettative non sono delle migliori. Più del 42%, infatti, sostiene di non essere per niente riuscito a recuperare le energie per affrontare il 2019; il 33% ha timore che la crisi economica aumenti e il 34% che possa condizionare anche […]

Preoccupazione, sfiducia, paura. Il nuovo anno porta sempre un po’ d’ansia nel pensiero di molti italiani e le aspettative non sono delle migliori. Più del 42%, infatti, sostiene di non essere per niente riuscito a recuperare le energie per affrontare il 2019; il 33% ha timore che la crisi economica aumenti e il 34% che possa condizionare anche la vita di coppia; il 42% mostra un crescente atteggiamento di preoccupazione e sfiducia nei confronti del futuro e il 68% teme di perdere il lavoro.

Sono i dati che emergono da un sondaggio svolto dall’Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico (EURODAP) a cui hanno risposto 834 persone di età compresa dai 18 e 67 anni.

«I presupposti per passare un anno soddisfacente e ricco di gratificazioni non si auto generano – spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’EURODAP e direttore scientifico di Bioequilibrium- ma siamo noi gli artefici delle nostre vite, delle nostre scelte e spesso ne paghiamo le conseguenze. La forza interiore, la spinta ad agire, ad essere centrati sui nostri obiettivi deve partire da noi. Perché no, magari proprio da quei progetti non andati a buon fine o procrastinati per vari motivi o semplicemente per paura. Trovare motivazioni forti e valide è necessario e funzionale alla nostra riuscita come persone nel mondo, come compagni, genitori o figli».

Ecco allora la lista di consigli della psicologa per affrontare al meglio l’anno nuovo:

1) Avere grandi obiettivi, ma con criterio e aderenza alla realtà. È bene avere ambizioni, progetti ma aspettative troppo alte possono risultare frustranti quando poi ci rendiamo conto di non avere le risorse giuste. Non rimandate ed imparate a gestire lo stress.

2) Stimoli nuovi senza paura di fallire. Sul lavoro e nella vita privata. Non adagiatevi sulle cose che già conoscete, sulle cose che ritenete sicure per voi. Uscite, esplorate mettetevi alla prova, chi può dirlo cosa c’è dall’altra parte se non si va a vedere?

3) Apprezzate ciò che siete, ciò che avete già raggiunto, non sottovalutatevi, non svalutatevi. Siate consapevoli che ogni cosa fatta finora ha un valore oggettivo e uno soggettivo, che dovete riconoscervi. Non cercate approvazione negli altri.

4) Mettete passione in qualunque cosa facciate.  E se l’avete persa, andate a cercarla nelle cose, attività, persone, che più vi ricaricano. Vivete!

5) Non dimenticate mai di essere umani, accettate il fallimento, mettetelo da parte e riprovateci, rialzatevi e inventatevi il modo per nutrire lo spirito.

Inoltre, la dottoressa Eleonora Iacobelli – psicologa e vicepresidente Eurodap – consiglia di prendere un foglio bianco e dividerlo in tre colonne dove inserire le risposte a queste domande in riferimento al 2019: Cosa voglio fare? Chi voglio essere? Cosa voglio avere?. «Questo esercizio, accompagnato alla pratica meditativa, può aiutare a predisporsi ad accogliere le opportunità che questo nuovo anno ti offrirà» spiega la dottoressa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione