Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2019 17:37

Educatori professionali, Anep: «Correggere Legge Bilancio, così permette di esercitare a chi non potrebbe»

Secondo l’Associazione nazionale Educatori professionali «il comma 275 permette l'esercizio senza obbligo di iscrizione ad Albi o registri. Rischia così di essere vanificato il riconoscimento di quelle professioni normate e ordinate dalla Legge 3/2018 articoli 4 e 5»

L’Anep (Associazione nazionale Educatori professionali) presieduto da Nicola Titta, in pieno accordo con il Conaps e la Fno, ritiene importante sollevare «un altro grande problema nella Legge Finanziaria, quello rappresentato dal Comma 275 che estende l’ambito di attività sociosanitarie al mondo dei professionisti del sociopedagogico».

LEGGI ANCHE: EDUCATORI PROFESSIONALI, IL PRESIDENTE ANEP NICOLA TITTA: «L’ORDINE E’ GIA’ OPERATIVO MA LE ISCRIZIONI NON SONO CONSENTITO AI LAUREATI IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE»

La norma, spiega un comunicato, «modifica quanto contenuto nel comma 594, art. 1, della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017). Viene dettata una condizione di esercizio in un ambito, quello dei presìdi socio-sanitari e della salute, che fino ad oggi erano riservati a figure normate e riconosciute, anche la riserva del lavoro educativo che fino ad oggi era prerogativa dell’Educatore professionale viene modificato consentendo al sociopedagogico di esercitare limitatamente agli aspetti educativi. Emendamento introdotto con l’artefatto ingannevole di conseguire con esso, risparmi di spesa. Così come formulato consente a tutta una serie di figure che ad oggi non sono state ricomprese, né riconosciute come figure professionali della salute, di poter esercitare e rimanere nell’ambito sociosanitario in forza a servizi accreditati o in integrazione sociosanitaria. Permette l’esercizio senza obbligo di iscrizione ad Albi o registri. Rischia così di essere vanificato il riconoscimento di quelle professioni normate e ordinate dalla Legge 3/2018 articoli 4 e 5. Tali operatori attualmente non appartenenti alle professioni riconosciute e abilitate all’esercizio sono chiamati a svolgere attività riservate alle figure già normate di prevenzione, assistenza, cura o riabilitazione, in base alla legge 10 agosto 2000, n. 251 e al D.M. 29 marzo 2001 del Ministro della sanità».

LEGGI ANCHE: LEGGE DI BILANCIO, EDUCATORI SOCIO-PEDAGOGICI POTRANNO LAVORARE ANCHE NELLE STRUTTURE SANITARIE. ASCANI (PD): SANITA’ ITALIANA HA BISOGNO DI QUESTI PROFESSIONISTI

«Il comma- conclude la nota- sembra funzionale all’emersione del fenomeno più che alla regolarizzazione delle professioni, creerà un effetto domino nel sistema salute se non vengono immediatamente apportati correttivi sui requisiti di base fondamentali per l’esercizio professionale: riconoscimento dei titoli, riqualifica e abilitazione».

Articoli correlati
Professioni sanitarie, Riposati (CdA Educatori professionali): «Abusivismo ancora diffuso, è il momento di un educatore professionale a tutto tondo»
Il Presidente della commissione d’Albo nazionale degli educatori professionali chiede nuove assunzioni in vista della riforma dell’assistenza territoriale. Tra i problemi anche una disomogeneità nella presenza dei corsi di laurea sul territorio nazionale, con corsi di laurea in educazione professionale scarsamente presenti nel sud Italia
di Francesco Torre
“Emergenza Covid e diritto al welfare”: il 10 marzo giornata di ascolto della associazioni organizzata dall’Ordine TSRM PSTRP di Roma
L'evento è in programma dalle 16 su piattaforma Gotowebinar. Tra gli ospiti dell’incontro Elena Patrizia Improta, Presidente Onlus Oltre Lo Sguardo e Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Educatori professionali, Titta (CdA Roma): «Puntare su assistenza domiciliare per rilanciare servizi. Stop a Ddl che ‘sdoppia’ la professione»
Il Presidente della Commissione d’Albo degli Educatori professionali di Roma e membro del Consiglio direttivo Anep spiega: «Gli iscritti chiedono più assunzioni nel settore pubblico». Poi chiede di «creare in ogni quartiere organizzazioni sociosanitarie integrate»
Educatori professionali, Riposati: «Aumentare i posti nelle università e creare nuove specializzazioni»
Il presidente del CdA nazionale: «La pandemia ha aggravato le criticità già esistenti, è arrivato il momento di risolverle. L’offerta territoriale è inadeguata alle richieste di assistenza dei cittadini»
di Isabella Faggiano
Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP: «Preoccupa ruolo educatori socio-pedagogici e pedagogisti in ambito sanitario»
La FNO TSRM e PSTRP contesta anche l’ipotesi di voler istituire una figura unica, che vedrebbe accorpate le professioni di area socio-educativa con alcune di quelle di area socio-sanitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio