Salute 7 Dicembre 2018 17:08

Bambino Gesù, la visita a sorpresa di Totti: «Vi aiuterò a costruire il nuovo ospedale»

L’ex capitano giallorosso, da sempre impegnato in iniziative benefiche, è stato in visita all'ospedale pediatrico romano: «Essere qui è un regalo per loro e per me. E per i 150 anni ci sarò anche io»

Il fatto che Francesco Totti si occupi di progetti e iniziative benefiche non è certo una novità. Ambasciatore dell’Unicef dal 2003, l’ormai ex capitano della Roma si è sempre dimostrato un campione dentro e fuori dal campo, soprattutto quando si è trattato di aiutare i meno fortunati.

Per il Bambino Gesù, negli anni, il contributo di Francesco Totti è stato fondamentale per finanziare progetti di ricerca ed acquistare nuovi macchinari. Durante la lunga carriera calcistica, spesso ha concesso la sua immagine per numerose campagne di sensibilizzazione: in beneficenza ha donato tutti i proventi ottenuti dalla vendita dei suoi libri di barzellette, così come l’esclusiva concessa a Sky per le immagini del suo matrimonio e, spesso, i cachet percepiti per alcune comparsate televisive.

Francesco Totti è arrivato al Bambino Gesù regalando sorrisi, attenzioni e carezze ai bambini e ragazzi ricoverati e alle famiglie: «Avere la possibilità di trascorrere del tempo qui – ha detto – con i bambini e con i loro genitori, è un regalo non solo per loro, ma anche per me. Ricevo una carica di affetto così grande, che vorrei trasformarla in energia che possa aiutarli a superare un percorso a volte duro e doloroso».

Cori e striscioni lo hanno accolto in ludoteca, ai quali ha risposto con un augurio: «È un onore essere qui con voi, continuate a lottare e sperare fino alla fine». E poi una riflessione da genitori di tre figli: «Stare qui oggi e abbracciare i genitori dei piccoli, mi ha lasciato una profonda sensazione di cosa è la vita e quali sono i veri problemi da affrontare». Al termine della visita, Totti ha incontrato la presidente dell’Ospedale, Mariella Enoc, e il direttore generale, Ruggero Parrotto, ai quali ha fatto una promessa: «So che il prossimo anno il vostro ospedale compirà 150 anni di storia e so che avete grandi progetti per il futuro, in particolare l’ampliamento della sede di Palidoro e una nuova sede a Villa Pamphilj – ha aggiunto – . Mi piacerebbe far parte di questa storia e mi sento di sostenere e contribuire alla realizzazione del nuovo Ospedale». La presidente Enoc lo ha ringraziato così: «Sei un riferimento per tanti bambini e ragazzi. I nostri pazienti e le loro famiglie ti vogliono bene. Mi auguro che il tuo gesto possa essere di esempio e che la Comunità del Bambino Gesù possa contare sull’aiuto di persone speciali come te».

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Scuola in Ospedale, in Lombardia approvato piano per garantire istruzione ad alunni ricoverati
Protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per rendere più capillare il servizio sul territorio e permettere ai pazienti studenti di seguire il percorso formativo e mantenere la relazione con la scuola di appartenenza, agevolando il reinserimento al termine del ricovero o della malattia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.