Salute 5 Dicembre 2018 18:59

Hikikomori, la storia di Fred: «Il mio ritiro sociale è cominciato a 12 anni.  Quando mi sentivo morto, l’isolamento mi faceva rinascere»

A 16 anni la situazione è precipitata: prima una storia d’amore finita male, poi il tradimento di alcuni amici. Dopo un anno, la diagnosi di depressione. Fred oggi ha 21 anni e racconta la sua storia ai microfoni di Sanità Informazione, all’aria aperta, seduto su una panchina di un parco alla periferia di Roma
di Isabella Faggiano
Hikikomori, la storia di Fred: «Il mio ritiro sociale è cominciato a 12 anni.  Quando mi sentivo morto, l’isolamento mi faceva rinascere»

Se chiedete a Fred qual è la cosa che ama di più al mondo lui vi risponderà: «starmene in disparte». Frederick, per gli amici Fred, ha 21 anni ed ha vissuto in isolamento, più o meno drastico, per quasi metà della sua vita. Un ritiro sociale che non gli ha permesso nemmeno di terminare le scuole superiori. Ma è solo una questione di riconoscimento formale: nel suo “starsene in disparte” trascorre molte ore immerso nella lettura, soprattutto tra libri di psicologia e di filosofia e, occasionalmente, lavora come traduttore di articoli dall’italiano all’inglese.

Fred è uno dei 100 mila Hikikomori che vivono in Italia, in modo isolato o semi-isolato. E si riconosce, almeno ora, nella categoria dei semi-isolati: «Non ho problemi ad uscire – ha spiegato – piuttosto ho difficoltà ad intrattenere relazioni con gli estranei». Ma anche sui rapporti con gli altri ha fatto molti progressi: ha raccontato la sua storia ai microfoni di Sanità Informazione, seduto su una panchina di Villa De Santis, un parco alla periferia di Roma, poco distante da casa sua.

LEGGI ANCHE: SCHIZOFRENIA, TRA LE CAUSE ANCHE IL MESE DI NASCITA, FATTORI AMBIENTALI E PROCESSI PSICOLOGICI. E FORSE UN VIRUS

«Ho cominciato ad isolarmi all’età di 12 anni. Inizialmente né io, né i miei genitori lo avevamo percepito come un problema. Poi – ha continuato Fred – con il passare del tempo questa abitudine è diventata nociva. Ho deciso di utilizzare il ritiro sociale per ricostruire me stesso, nel tentativo di rinascere in una persona migliore».

Il suo racconto è fluido, almeno fin quando non gli si chiede di descrivere quei pensieri che lo bloccavano dentro ad un letto, che gli strappavano la voglia di alzarsi, di lavarsi o di vestirsi per affrontare un nuovo giorno. «È Impossibile spiegare con le parole ciò che provavo. Era una sensazione profondamente orribile, insostenibile», ha detto. Fred non riesce a trovare quei termini adeguati, in grado di rendere giustizia alle sue emozioni, nemmeno a distanza di anni. Gesticola nel tentativo di supportare il linguaggio verbale con quello del corpo: agita le mani verso la testa e verso lo stomaco, come se stesse cercando quelle parti del corpo dove, probabilmente, in passato, si era somatizzato il suo dolore. Poi, l’esitazione passa e il racconto ritorna fluido. «Appena prendevo la decisione conscia “oggi non andrò a scuola” – ha continuato il giovane – mi sentivo letteralmente rinato. Perché spesso mi capitava di sentirmi morto».

È difficile individuare una singola causa che abbia spinto Fred all’isolamento. Piuttosto ci sono delle vicende, vissute intorno ai 16 anni, che hanno peggiorato il suo stato: «La mia delusione per la scuola e la perdita di fiducia nel prossimo, prima per una storia d’amore finita male, poi per il tradimento di alcuni amici che hanno agito alle mie spalle  – ha spiegato il ventunenne – hanno sicuramente contribuito ad aggravare il problema».

Quando la situazione è ulteriormente precipitata, all’età di 17 anni, Frederick ha seguito una terapia psicologica:  «Mi è stata diagnosticata una forma di depressione», ha spiegato il giovane. Poi, circa otto mesi fa il suo percorso si è arricchito di una nuova tappa.  «Mia madre mi ha mostrato un articolo sul fenomeno degli Hikikomori. Leggendolo ho capito di avere diverse cose in comune con quei giovani descritti come “il popolo che se ne sta in disparte”, così ho contattato l’Associazione che lo aveva scritto: l’ Hikikomori Italia. Conoscere questa realtà associativa ed entrare a farne parte – ha assicurato – è stato l’ultimo tassello di un mosaico capace di  mostrarmi la mia situazione con maggiore chiarezza».

Ed anche se oggi la realtà appare più nitida davanti ai suoi occhi, Fred preferisce non crearsi delle aspettative per il futuro. Non sa cosa farà da grande, «ma – ha detto –  spero con tutto il cuore che non mi capiti qualche altro evento catastrofico, che  mi faccia precipitare in una nuova depressione».

Articoli correlati
Hikikomori, allarme in Giappone: 1,5 milioni di persone vivono come reclusi sociali
Un sondaggio del governo rileva numeri allarmanti. In oltre il 20% ad innescare il fenomeno i cambiamenti nello stile di vita imposti durante la pandemia
Hikikomori, con la pandemia e il lockdown aumentati “gli isolati per scelta”
La psicoterapeuta: «Secondo un sondaggio di Hikikomori Italia, il 40% di chi non usciva di casa da tempo durante il lockdown si è sentito meglio, finalmente "normale". Ma una volta riprese le attività il disagio è tornato più forte di prima. La DAD ha riavvicinato molti ragazzi alla scuola, chiediamo sia un'alternativa alle lezioni in presenza utilizzabile sempre»
di Isabella Faggiano
Hikikomori, il popolo che “vive in disparte”. In Italia 100mila giovani in reclusione volontaria, ma non è una psicopatologia
«Non è sintomo di un disturbo psichiatrico, ma in una fase avanzata possono insorgere depressione, fobia sociale, disturbi alimentari o comportamenti ossessivo-compulsivo». L’intervista alle psicologhe dell’associazione Hikikomori Italia Chiara Illiano e Rosanna D’Onofrio
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio