Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 29 Novembre 2018

Salute al maschile: ecco le cinque regole d’oro per restare sani, attivi e sereni

Da settembre 2018 STANNAH sostiene Longevity, il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulle malattie legate all’invecchiamento, come i tumori, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Per ogni montascale venduto, una parte viene devoluta alla Fondazione Umberto Veronesi. Stannah, inoltre, crede fortemente nella prevenzione come strumento per vivere meglio. Per questo, in occasione del mese […]

Da settembre 2018 STANNAH sostiene Longevity, il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulle malattie legate all’invecchiamento, come i tumori, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

Per ogni montascale venduto, una parte viene devoluta alla Fondazione Umberto Veronesi. Stannah, inoltre, crede fortemente nella prevenzione come strumento per vivere meglio. Per questo, in occasione del mese internazionale della prevenzione al maschile, è nato il “manifesto della salute al maschile” contenente le cinque
regole d’oro per un “tagliando” da eseguire con regolarità per restare sani, attivi e sereni.

LE CINQUE REGOLE D’ORO

1) Prevenire ed adottare uno stile di vita sano. Non fumare, ridurre al minimo il consumo di alcolici, seguire un’alimentazione adatta alla propria età, fare attività fisica con regolarità.

2) Le malattie sessualmente trasmissibili non guardano la carta d’identità. La fascia di età più colpita è quella tra i 20 e i 35 anni, ma ultimamente il maggiore aumento di contagi si registra tra gli over 50, anche a causa della diminuita attenzione
verso questo tema. Il preservativo è ancora l’unico strumento in grado di proteggere da queste infezioni: usiamolo sempre.
3) Così come alle donne viene consigliata l’autopalpazione del seno, agli uomini si consiglia l’autopalpazione del testicolo: va effettuata con regolarità a tutte le età, ed è indispensabile per diagnosticare per tempo
eventuali tumori. Per qualsiasi dubbio su come andrebbe fatta basta rivolgersi al medico di base o guardare questo semplice video.

4) La visita medica per la leva militare permetteva di diagnosticare per tempo il varicocele, molto frequente e problematico se trascurato. Dall’abolizione della leva obbligatoria, i ragazzi arrivano a trent’anni senza aver mai fatto un controllo. Ed è sbagliato. Intorno ai 18 anni, è consigliabile una visita dall’urologo per verificare che lo sviluppo degli organi sessuali sia completo e per escludere eventuali disturbi. E poi, come avviene per la visita ginecologica delle donne, ripetere i controlli ogni 1-2 anni.

5) A partire dai 40 anni è opportuno effettuare una visita di controllo da un urologo ogni anno, e per chi ha familiarità per il carcinoma della prostata eseguire il test del PSA almeno una volta tra i 40 e i 50 anni, valutando poi con lo specialista in base all’esito quali controlli fare e con quale frequenza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”