Lavoro e Professioni 27 Novembre 2018 19:05

Fatturazione elettronica, medici e farmacisti esonerati dall’obbligo per il 2019

Approvato un emendamento di Emiliano Fenu (M5S) che va incontro ad alcuni rilievi del Garante della Privacy per il quale l'obbligo della fatturazione elettronica presenta incompatibilità con la normativa sulla protezione dei dati personali
Fatturazione elettronica, medici e farmacisti esonerati dall’obbligo per il 2019

Dietrofront sull’obbligo di fatturazione elettronica per medici e farmacisti per l’anno 2019. Un emendamento al decreto fiscale del relatore Emiliano Fenu (M5S), approvato dalla commissione Finanze del Senato, prevede infatti l’esenzione dall’obbligo per gli operatori sanitari e le partite Iva che hanno aderito al regime forfettario (e che si attengono sotto i 65mila euro) e le società sportive dilettantistiche.

«Per il periodo d’imposta 2019 – si legge – i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata […] sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica […] con riferimento alle fatture i cui dati sono inviati al Sistema tessera sanitaria. I dati fiscali trasmessi al Sistema tessera sanitaria possono essere utilizzati dall’Agenzia delle entrate anche per finalità diverse dall’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata».

L’emendamento va incontro ad alcuni rilievi del Garante della Privacy, per il quale l’obbligo della fatturazione elettronica «presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali». Comporta quindi «un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, comportando un trattamento sistematico, generalizzato e di dettaglio di dati personali su larga scala, potenzialmente relativo ad ogni aspetto della vita quotidiana dell’intera popolazione, sproporzionato rispetto all’obiettivo di interesse pubblico, pur legittimo, perseguito».

LEGGI ANCHE: E-FATTURA, MARINO (OMCeO ROMA): «DAL 2019 CAMBIA TUTTO, PROFESSIONISTI SANITARI SI ATTIVINO O RISCHIO SANZIONI»

 

Articoli correlati
E-fattura, Marino (OMCeO Roma): «Dal 2019 cambia tutto, professionisti sanitari si attivino o rischio sanzioni»
«Per attivare la procedura occorre il ‘sistema d’interscambio’: ecco come funziona» così Emanuela Marino dell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’OMCeO Roma parla delle novità in materia per studi medici e odontoiatrici
Tasse e contributi, come non sbagliare la dichiarazione. La guida completa alla compilazione del Modello D
Entro il 31 luglio i camici bianchi che hanno svolto attività libero professionale nel 2017 devono compilare nell’area riservata Enpam il Modello D. Ecco come scegliere le aliquote, come calcolare il reddito da dichiarare e chi è esonerato
Fisco, quali sono i dispositivi medici detraibili per il 2018? Ecco la guida
Siringhe, cerotti e termometri: tutti strumenti ‘del mestiere’ che possono essere deducibili. Come funziona, chi può godere delle detrazioni e quanto gli viene riconosciuto
Scadenze fiscali: slitta all’8 febbraio il termine per invio dati tessera sanitaria. Ecco le altre date…
Stefano Rigo, Presidente della Commissione Fisco FIMMG: «Gli MMG hanno un’organizzazione fiscale semplice ma pagano lo scotto della posizione tra liberi professionisti e ‘pseudo-dipendenti’». Ecco tutti i fronti aperti: dall'IRAP allo 'spesometro'...
Più fondi per la sanità e sconti sulle tasse. Ecco le novità della manovra 2017
Al centro della Finanziaria i temi legati a salute, famiglia, pensioni e Fisco. In programma finanziamenti per il Fondo Sanitario Nazionale, rottamazione di Equitalia e sanatoria cartelle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio