Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018 16:44

Tumore prostata, nasce il nuovo centro urologia alla Sanatrix di Roma

Porte aperte alla Casa di cura Sanatrix di Roma per la prevenzione dei tumori della prostata. Sabato 24 novembre, dalle 10 alle 20, la struttura privata di via di Trasone 61, in zona Nomentana, metterà a disposizione dei pazienti un’equipe di medici e personale specializzato per promuovere una giornata di sensibilizzazione. L’occasione è la nascita di Uro-Clinic, il Centro specialistico di urologia di Sanatrix, dedicato alla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie urologiche benigne e oncologiche.

Uro-Clinic è un centro privato che offre servizi completi nel campo dell’urologia. Il percorso è unico e prevede la presenza di tutte le figure professionali per garantire al paziente la migliore assistenza, il massimo comfort e la necessaria riservatezza. Una rete di chirurghi urologi, oncologi, radiologi, anatomo-patologi e psicologi, assicura diagnosi e terapia in un unico tempo e in un unico luogo, dalla visita urologica, all’ecografia dell’apparato urinario e della prostata, all’endoscopia, alla biopsia, accompagnando il paziente per l’intero iter assistenziale.

Per questa occasione il 24 novembre 2018 ci sarà un open day per la prevenzione dei tumori alla prostata. Gli uomini, over 45, potranno sottoporsi gratuitamente a un test di controllo e valutare così il proprio stato di salute: alla visita con raccolta anamnestica seguiranno eventuali prescrizioni di esami e controlli futuri. “Il tumore alla prostata è il tumore più frequentemente diagnosticato fra gli uomini – spiegano gli organizzatori – e costituisce il 18 % di tutti i tumori. Cure preventive e periodiche permettono una diagnosi precoce e una terapia adeguata”. Necessaria la prenotazione: i pazienti che intenderanno partecipare all’evento dovranno chiamare il numero verde 800756110.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore
Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
di V.A.
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano