Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016 15:01

OMCeO Campobasso e Isernia: lettera aperta sul caso Molise

Gli OMCeO delle province di Campobasso e Isernia hanno espresso alla FNOMCeO viva preoccupazione per lo stato di grave sofferenza nel quale da tempo versano le due principali strutture ospedaliere ubicate nei rispettivi capoluoghi e, più in generale, per le difficoltà sempre più accentuate in cui è chiamata ad operare la Sanità Pubblica molisana. La Regione Molise è in commissariamento dal 2007 ed ancora oggi sono rimaste disattese le speranze di rientro dal deficit sanitario. Gli OMCeO molisani sottolineano come manchino ancora atti organizzativi organici, coerenti e conformi agli standard nazionali e manchino studi che offrono dati per una corretta e coerente politica di riorganizzazione dei Servizi e della Assistenza.

Le ipotesi di riorganizzazione finora prospettate dalla struttura commissariale (POS 2015-2018) risulterebbero fortemente squilibrate in favore delle strutture sanitarie private operanti in Regione (con percentuale di posti letto ad esse riconosciuti del 39%), alle quali si vorrebbero affidare in via esclusiva discipline strategiche che sono oggi, nel nostro territorio nazionale, regolarmente incardinate nelle strutture pubbliche (chirurgia, cardiologia, oncologia).
Si intenderebbe, inoltre, realizzare forme d’integrazione tra sanità pubblica e privata di cui non vengono precisati gli assetti giuridici, organizzativi e di cui non si hanno le proiezioni economiche gestionali che giustificherebbero l’operazione come previsto dall’art. 9 bis del d.lgs. 502/1992. Una prima attuazione di questa politica sarebbe il recente DCA del 14/6/2016 con il quale è stata disposta l’allocazione presso la Fondazione G.P. II delle attività di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso.
Desideriamo sottolineare alle SS.LL. come si sia prospettata una situazione straordinaria in cui una Struttura Privata sostituisce una funzione pubblica; crediamo fortemente che il servizio sanitario regionale debba garantire la gestione di Servizi strategici come Oncologia, Cardiologia, Chirurgia. Nel Programma Operativo Straordinario 2015–2018 elaborato dalla struttura commissariale della Regione Molise, sostanzialmente la Regione Molise rinuncia al suo ruolo di programmazione, gestione e controllo; non esiste a tutt’oggi un documento che giustifichi in termini economico-gestionali questa scelta.

Al Governo, ai Ministeri competenti, alla Conferenza Stato Regioni e al Tavolo Tecnico chiediamo di assumersi la responsabilità pubblica di questa scelta che, prima in Italia, introduce una grave lesione alle peculiarità ed ai principi fondanti del SSN.

La FNOMCeO, a tutela e garanzia dei diritti costituzionali del cittadino e a difesa dei principi fondanti del SSN, che deve applicare su tutto il territorio nazionale i dettami dell’art. 32 della Costituzione, raccoglie la richiesta di attenzione espressa dagli OMCeO di Campobasso ed Isernia, e chiede ai Ministeri della Salute e delle Finanze e al TT interministeriale di trovare, nell’esame del POS 2015/18, attualmente al loro vaglio, soluzioni in linea con la normativa vigente, con gli atti d’indirizzo e con l’art. 32 della Costituzione per garantire, ai cittadini molisani, equità, appropriatezza, universalità  e sicurezza delle cure.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.