Sanità 19 Luglio 2016 14:40

Emissioni di carbone, in un anno 23mila morti in Europa. In Italia sono oltre 1600

Le morti premature in tutta Europa causate dalle emissioni di carbone ammontano a 22.900. Un’enormità, se si considera che gli incidenti stradali ne causano, ogni anno, solo 3mila in più. Il dato, l’ultimo disponibile, è del 2013 ed è emerso dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone.

Il rapporto Europe’s Dark Cloud, pubblicato da un gruppo di Ong e organizzazioni ambientaliste quali Wwf, Can (Climate Action Network), Heal (Health Environment Alliance) e Sandbag, presenta un’analisi dell’impatto sulla salute da parte delle centrali a carbone attive nell’Ue. Stando a quanto rivelato dalla ricerca, l’inquinamento da centrali a carbone è responsabile di decine di migliaia di casi di malattie, che gravano sui vari sistemi sanitari europei con costi che, sempre nel 2013, hanno raggiunto quota tutt’altro che irrilevante di 62,3 miliardi di euro.

Sembra che gli impianti più dannosi siano ubicati in Polonia (maglia nera con 4690 morti), Germania (2490), Romania (1660), Bulgaria (1390) e Regno Unito (1350). Le Nazioni che invece ne subiscono maggiormente le conseguenze sono, oltre alla già citata Germania, Italia (con 1610 decessi), Francia (1380), Grecia (1050) e Ungheria (700).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...