Sanità 19 Luglio 2016 14:40

Emissioni di carbone, in un anno 23mila morti in Europa. In Italia sono oltre 1600

Le morti premature in tutta Europa causate dalle emissioni di carbone ammontano a 22.900. Un’enormità, se si considera che gli incidenti stradali ne causano, ogni anno, solo 3mila in più. Il dato, l’ultimo disponibile, è del 2013 ed è emerso dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone.

Il rapporto Europe’s Dark Cloud, pubblicato da un gruppo di Ong e organizzazioni ambientaliste quali Wwf, Can (Climate Action Network), Heal (Health Environment Alliance) e Sandbag, presenta un’analisi dell’impatto sulla salute da parte delle centrali a carbone attive nell’Ue. Stando a quanto rivelato dalla ricerca, l’inquinamento da centrali a carbone è responsabile di decine di migliaia di casi di malattie, che gravano sui vari sistemi sanitari europei con costi che, sempre nel 2013, hanno raggiunto quota tutt’altro che irrilevante di 62,3 miliardi di euro.

Sembra che gli impianti più dannosi siano ubicati in Polonia (maglia nera con 4690 morti), Germania (2490), Romania (1660), Bulgaria (1390) e Regno Unito (1350). Le Nazioni che invece ne subiscono maggiormente le conseguenze sono, oltre alla già citata Germania, Italia (con 1610 decessi), Francia (1380), Grecia (1050) e Ungheria (700).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...