Salute 22 Ottobre 2018 13:40

Blockchain e filiera farmaco, ecco le declinazioni future in sanità. Tortorella (Consulcesi): «Italia capofila UE»

«Il paziente avrà il pieno controllo dei suoi dati e il medico potrà condividere tutte le informazioni senza limiti fisici o temporali», così Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi group, in occasione della presentazione a Bruxelles del libro 'Criptosvelate' scritto a quattro mani con il CEO di Consulcesi tech, Andrea Tortorella
Blockchain e filiera farmaco, ecco le declinazioni future in sanità. Tortorella (Consulcesi): «Italia capofila UE»

«La blockchain sarà il pilastro sul quale poggerà la condivisione dei dati all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Tramite questa «rivoluzione il paziente avrà il pieno controllo delle informazioni sul proprio conto e il medico potrà gestire quei dati in totale sicurezza, in tempo reale, condividendoli con altri professionisti senza limiti fisici o temporali». A spiegarlo con chiarezza è Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi group, network legale leader nella tutela dei medici, che ha scritto – a quattro mani insieme al  CEO di Consulcesi Tech, Andrea Tortorella –  il libro “Cripto-Svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro” (edito da Paesi Edizioni), giunto fino a Bruxelles dove è stato presentato nella sede del Parlamento Europeo.

LEGGI ANCHE: UE: BLOCKCHAIN E’ SOLUZIONE GIUSTA PER SICUREZZA E TRASPARENZA IN SANITA’ E PER LA FILIERA DEL FARMACO

«In questo libro parliamo di un grande cambiamento che, a livello mondiale, modificherà gli assetti tecnologici, economici, sanitari e molto altro – prosegue massimo Tortorella -. In questo panorama io credo che l’Italia debba essere capofila dell’Europa e rappresentare anche un esempio nell’ambito della formazione oltre che della sanità. A questo proposito ci tengo a citare un’iniziativa, direi virtuosa, di un’università che è la Link Campus University che sta promuovendo un master di specializzazione che si svolge in multilingua e mira a formare tecnici in grado di deliverare attività di blockchain e parlare alle istituzioni».

CLICCA QUI PER ESSERE AGGIORNATO SULLA RIVOLUZIONE BLOCKCHAIN IN SANITA’

Su questo fronte Consulcesi Tech, società hi-tech negli ambiti della Blockchain e della Cybersecurity, ha promosso il primo fondo al mondo regolato. «Per la prima volta – prosegue massimo Tortorella -, uno Stato, che fa parte dell’Unione europea, in questo caso Malta, ha utilizzato un fondo, dando la possibilità a qualsiasi istituzione bancaria di poter promuovere ai propri investitori anche questa forma alternativa di investimento all’interno del loro portafoglio».

LEGGI ANCHE: CARTELLA CLINICA REGISTRATA IN BLOCKCHAIN? TUTTI I VANTAGGI SPIEGATI DALL’ESPERTO

«Oramai il percorso è avviato – interviene Andrea Tortorella, CEO di Consulcesi Tech – gli ambiti di applicazione sono infiniti, “una rivoluzione dalla quale non si può più tornare indietro” come scriviamo nel nostro libro. Il settore più sensibile a questa innovazione è quello sanitario, non meno importante il controllo sulla Supply Chain farmaceutica: tramite Blockchain infatti è possibile monitorare tutti i passaggi in cui si snoda la filiera di distribuzione, in questo modo è possibile un monitoraggio a 360°».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio