Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2018 18:00

“La Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla

La cura definitiva, quella che farà scomparire completamente la sclerosi multipla, non c’è, arriverà solo quando si saranno capiti tutti i fattori che la scatenano. Per questo è importante sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla: da giovedì 4 a domenica 7 ottobre ritorna in 5 mila piazze italiane “La Mela di AISM”. 13 mila volontari  di AISM distribuiranno oltre 4 milioni di mele a fronte di una donazione minima di 9 euro, con cui si potrà portare  a casa un sacchetto da 1,8 kg di gustose mele rosse, verdi e gialle.

“Facciamo sparire la sclerosi  multipla, insieme, con la mela di Aism” è il nuovo claim della campagna, che cade all’interno delle celebrazioni del 50° anniversario di AISM. “Questo evento nelle piazze è una occasione per fare qualcosa di concreto e dare ai giovani, i più colpiti da SM, una miglior qualità di vita e un futuro senza SM, in famiglia, tra gli amici e, fondamentale, nel mondo del lavoro”, dichiara Angela Martino, Presidente Nazionale di AISM. I fondi raccolti andranno a sostenere importanti progetti di ricerca sulla sclerosi multipla progressiva, la forma più grave di SM, ancora orfana di terapie efficaci.

Inoltre, sabato 6 ottobre alle ore 17 presso il pergolato Coldiretti, all’interno del Villaggio del Circo Massimo a Roma si terrà #MELAcucino: la salute ai fornelli, è lo show cooking promosso da AISM e Terranostra. Qui, nella  più grande fattoria a cielo aperto mai vista prima nella Capitale, AISM avrà uno spazio fatto di ricette, esperienze e progetti per una vita sana per tutti. Interveranno Mario Alberto Battaglia (Presidente di FISM) l’Agrichef Diego Scaramuzza (Presidente Nazionale Terranostra) Elvira Naselli (giornalista La Repubblica Salute) e Roberto Orsi (Direttore Osservatorio Socialis) intratterranno il pubblico parlando di Salute e Fornelli assieme a tanti testimonial a sorpresa. Nella tre giorni di Coldiretti dal 5 al 7 ottobre al punto AISM all’interno dello stand di Terranostra del Villaggio, i volontari distribuiranno le mele e daranno informazioni sulla malattia.

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. In Italia, ogni anno 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova  diagnosi ogni 3 ore. Delle 118 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. È la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con pesanti costi per il SSN: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia. È una emergenza sanitaria e sociale.

Negli ultimi anni la ricerca ha fatto molti progressi importanti. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma molto c’è ancora da fare come comprendere gli aspetti nascosti della SM, cercare nuove terapie, chiarire quali sono e come agiscono gli aspetti genetici, i fattori ambientali, quali molecole del nostro corpo sono coinvolte nei processi infiammatori della SM. È anche grazie a questa manifestazione, che AISM con la sua Fondazione (FISM), negli ultimi 10 anni, ha potuto investire oltre 65 milioni di euro, per importanti attività di ricerca sulla SM.

Chef Alessandro Borghese è testimonial consolidato di “La Mela di AISM”. Insieme a lui, tanti i personaggi hanno deciso di aderire alla campagna e hanno scelto di lanciare l’appello “#MelaGioco, e tu?”: Chiara Francini, Ciccio Graziani, Serse Cosmi, Nando Paone, Paola Marella, Georgette Polizzi, Alberto Mezzetti, Eleonora Gaggero, Marisa Passera, Gianluca Zambrotta, Francesca Romana Barberini, Annalisa Flori insieme al meteorologo de La7 e volontario in piazza, Capitano Paolo Sottocorona.

Articoli correlati
Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.