Sanità 4 Ottobre 2018 17:09

Torna il “FIABADAY”, Trieste (Fiaba Onlus): “Rimuovere barriere dalla mente, oltre che dalle città”

Domenica 7 ottobre si rinnova a Roma un appuntamento arrivato alla sua sedicesima edizione. Il Ministro Fontana (Famiglia e Disabilità): "Rendere la vita migliore a chi ha difficoltà significa renderla migliore a tutti"
Torna il “FIABADAY”, Trieste (Fiaba Onlus): “Rimuovere barriere dalla mente, oltre che dalle città”

Presentata la XVI edizione della Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche “FIABADAY”, che si svolgerà in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri domenica 7 ottobre, a Roma, in Piazza Colonna, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

La conferenza stampa, moderata dal giornalista Marco Finelli, è iniziata con i saluti dell’Ambasciatore della Repubblica del Kosovo in Italia S.E. Alma Lama, la quale ha ringraziato per aver avuto la possibilità di parlare di un diritto fondamentale come la libertà di movimento, ricordando che “sono le città che cambiano ogni giorno e siamo noi a doverci adattare alle esigenze di ciascuno” e dell’Ambasciatore dell’Ucraina in Italia S.E. Yevhen Perelygin, il quale ha sostenuto che “bisogna unire le forze per rimuovere le barriere nella mente delle persone per poi passare alla legislazione e all’architettura”.

A seguire l’intervento del Ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, il quale ha affermato che “aiutando le persone con disabilità si porta beneficio anche a tutti gli altri”, precisando che non c’è solamente il problema delle barriere architettoniche ma anche quello della mobilità, del diritto allo studio e dell’accesso al mondo del lavoro. Il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Chieppa ha ricordato che il valore della giornata è quello di “promuovere nell’opinione pubblica l’idea dell’inclusione” e che “la Presidenza del Consiglio del Ministri ha l’onore di aprire le porte di Palazzo Chigi al pubblico”.

“La Capitaneria di Porto è da sempre orientata alla solidarietà verso chi ha bisogno per una società più inclusiva e quindi migliore”, ha detto il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giovanni Pettorino, il quale ha anche ricordato le giornate organizzate con FIABA Onlus nei vari porti italiani.

Il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste ha espresso un caloroso ringraziamento alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comando Generale delle Capitanerie di Porto per il supporto ricevuto in tutti questi anni. Ha inoltre sottolineato l’importanza di “stimolare lo sviluppo di una cultura che vada oltre i limiti attuali, abbattendo ogni barriera fisica e mentale, per favorire la creazione di una società pienamente inclusiva e in cui a tutti siano garantite pari opportunità, nel rispetto della diversità umana”.

Il Presidente Trieste ha infine presentato il programma di domenica 7 ottobre. Nella mattinata Palazzo Chigi aprirà le sue porte alle persone con disabilità per delle visite guidate al suo interno. Durante la giornata verranno affrontati temi come sanità, lavoro, digitale, scuola e formazione, mobilità. Verrà poi presentato il progetto Ladri di Diritti a cura di alcuni studenti dell’Istituto Pistelli di Roma. Tra un dibattito e l’altro, le performance del gruppo artistico Le Maghe, il Cerchio dell’Amicizia Onlus, la Federazione Italiana Danza Sportiva e la musica di Luca Virago e Linda D, e molto altro.

Hanno portato un gradito saluto il Disability Manager di Roma Capitale Andrea Venuto, l’ex Ministro del Lavoro Cesare Damiano, la Dirigente del MIUR Clelia Caiazza, il Capo Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio Ermenegilda Siniscalchi. Presenti in sala, in rappresentanza del Comitato d’Onore di FIABA Onlus: il Generale di Brigata Gianpaolo Mirra dello Stato Maggiore dell’Esercito, il Contrammiraglio Gennaro Banchini dello Stato Maggiore della Marina, il Generale di Brigata Vincenzo Romano dell’Aeronautica Militare, il Colonnello Antonio Petti dell’Arma dei Carabinieri, il Tenente Colonnello Giuseppe Bua della Guardia di Finanza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano