Sanità 28 Giugno 2016 12:34

Stati Uniti, aumenta del 15% il ricorso all’omeopatia

Aumenta l’uso della medicina omeopatica da parte dei cittadini statunitensi. Lo rivela una recente indagine svolta ad Harvard e diffusa attraverso le pagine di “The American Journal of Public Health”. I dati dimostrano come si sia verificato un incremento di circa il 15% rispetto allo stesso tipo di indagine svolta nel 2002 e nel 2007. In quelle occasioni si scoprì che a ricorrere all’omeopatia era, rispettivamente, l’1,7% e l’1,8% dei cittadini statunitensi adulti. Attualmente, dunque, le persone che ricorrono all’omeopatia rappresentano il 2,1% della popolazione totale. L’indagine fa riferimento ai dati raccolti nel 2012 dal “National Health Interview Survey” relativi all’uso di medicinali omeopatici tra i cittadini adulti degli Stati Uniti in relazione ad altri interventi di Medicina Complementare Integrativa. Dall’analisi dei dati risulta che circa due terzi dei soggetti che dichiarano di ricorrere alla medicina omeopatica l’hanno poi classificata come una delle prime tre scelte terapeutiche, aggiungendo che il ricorso ad un operatore sanitario omeopata ha rappresentato un’importante opportunità per loro, in quanto questo tipo di medicina gli ha consentito di mantenere uno stato di salute e di benessere ottimale. I ricercatori evidenziano poi come la differenza nella percezione del beneficio tra chi si affida ad un medico omeopata rispetto a chi fa uso di medicinali omeopatici autoprescritti sia drammatica. Sono però necessari, spiegano ancora gli autori, nuovi studi e dati per capire il reale potenziale della medicina omeopatica e quali benefici può portare alla salute pubblica.

Articoli correlati
“Una bufala ci seppellirà?”: la campagna FNOMCeO contro le fake news sulla salute
Al via l'iniziativa della Federazione per combattere fake news in tema salute. Il Presidente Filippo Anelli: «La salute la curano i medici, sempre a disposizione dei cittadini per rispondere a tutti i bisogni»
Omeopatia, Fnomceo: «Non è scienza, nessuna patologia migliora». La replica: «È atto medico»
Un botta e risposta fra la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici e la comunità omeopatica sulla validità del metodo complementare. Oggetto della disputa una scheda pubblicata sul portale 'Dottore ma è vero che?' che prende le distanze dalla prassi terapeutica non convenzionale
«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
Omeopatia no. Piero Angela: «Non ha mai dimostrato la sua efficacia. Attenti a seguire i cattivi maestri»
Il celebre divulgatore scientifico è intervenuto al congresso Medicina e Pseudoscienza. «Il pensiero magico - spiega - è da sempre molto presente nella società e lo sarà anche in futuro, ma qui c’è di mezzo la salute della gente». Poi mette in guardia dal complottismo: «È sempre esistito ma ora con il web è diventato più convincente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”