Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 12 Settembre 2018

Primo giorno di scuola: l’ansia dei genitori. Tre consigli della psicologa per viverlo al meglio

Si avvicina il momento tanto atteso per milioni di bambini: il primo giorno di scuola.  Il primo giorno di scuola rappresenta un momento molto importante nella vita di un bambino, per il suo processo di crescita personale, culturale e sociale. Allo stesso tempo, si tratta anche di un cambiamento drastico nelle sue abitudini di vita […]

Immagine articolo

Si avvicina il momento tanto atteso per milioni di bambini: il primo giorno di scuola. 

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento molto importante nella vita di un bambino, per il suo processo di crescita personale, culturale e sociale. Allo stesso tempo, si tratta anche di un cambiamento drastico nelle sue abitudini di vita e questo preoccupa, non poco, i genitori. E allora, come prepararsi a viverlo al meglio, in modo positivo, senza stress e ansia?

I genitori devono essere d’aiuto: la dottoressa Simonetta Gentile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, psicologa, ha individuato tre suggerimenti per preparare al meglio le famiglie al ritorno tra i banchi dei più piccoli.

NIENTE ANSIA

L’ingresso alla scuola dell’infanzia, per i più piccoli, equivale a uscire dal nido, per spiccare il primo volo verso l’autonomia e l’integrazione sociale. È importante che i genitori ne siano convinti e non trasmettano ansie ingiustificate. Cosa fare allora? Prima di tutto occorre rassicurarsi: ci saranno persone affidabili e lui saprà cavarsela benissimo, ha le risorse per farlo!
Sarà di aiuto per tutti conoscere ambiente e persone a cui affiderete il bambino. Sarebbe quindi opportuno presentarsi agli insegnanti, informarsi sulle regole della scuola, non essere troppo critici e polemici e stabilire un buon rapporto di conoscenza reciproca.
Basterà fargli sapere che conoscete l’ambiente, che approvate le regole della scuola e che siete sicuri che andrà tutto bene perché sarà in buone mani. Sentire la vostra fiducia, servirà a tranquillizzarlo. 

LA SCUOLA PRIMARIA: APPRENDERE? UN PIACERE 

Frequentando la scuola primaria è importante far comprendere al bambino che lo aiuterà ad arricchire le sue conoscenze. Il messaggio è: “Qui si diventa grandi davvero!”. I genitori devono vigilare su eventuali difficoltà specifiche, ma rispettare i suoi tempi e non allarmarsi eccessivamente se presenta dei piccoli ritardi sui tempi di lettura e di scrittura.

LA SCUOLA SECONDARIA 

La fase della scuola secondaria è particolarmente delicata per tutti i bambini, soprattutto perché segna il passaggio dall’infanzia verso l’adolescenza. Si tratta di un periodo carico di stimoli e di rischi: per questo, è importante informare correttamente i vostri figli sui pericoli delle dipendenze, sull’evoluzione sessuale, sul modo di gestire correttamente la relazione con l’altro sesso, sui pericoli del web. Siate vigili e attenti senza essere pressanti, promuovete la vicinanza emotiva e la tenerezza senza violare la sua privacy, abbiate rispetto per l’autonomia e per l’immagine sociale.

Fonte: A scuola di salute, magazine a cura dell’Istituto Bambino Gesù per la Salute del bambino e dell’adolescente

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”