Salute 31 Agosto 2018 11:34

 “Fare un film è come fare le ostetriche”, plauso della FNOPO al discorso di Guillermo Del Toro al Festival di Venezia: «Paragone che ci emoziona»

«Citazione che ci rende orgogliose di quello che facciamo per la salute delle donne». Così la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica commenta il paragone del regista nella cerimonia inaugurale della kermesse

Due mondi apparentemente lontani ma accomunati da qualcosa di profondo: aiutare a dare alla luce un bambino è come creare il film. Il paragone tra ostetriche e registi usato dal presidente di giuria del Festival di Venezia Guillermo Del Toro nella cerimonia inaugurale non è passato inosservato. La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, FNOPO, ha commentato con entusiasmo le parole del regista: «L’apertura della 75esima edizione del Festival del Cinema di Venezia ci ha regalato una grande sorpresa e una altrettanto grande emozione: essere nominate, come categoria professionale, nel discorso del regista Guillermo Del Toro, già Leone d’oro lo scorso anno con la pellicola The shape of water (La forma dell’acqua) e attuale presidente di giuria, che ha paragonato il mestiere di fare un film a quello delle ostetriche». La FNOPO rivolge al regista «i nostri personali e più sentiti ringraziamenti per una citazione che ci rende orgogliose di quello che facciamo per la salute delle donne».

«Pensiamo che pochi altri paragoni possano essere più calzanti per descrivere quanto svolto quotidianamente dalle 22mila ostetriche che ci onoriamo di rappresentare – continuano le componenti del Comitato centrale FNOPO, che il 6 e 7 ottobre svolgerà a Modena il suo Congresso nazionale -. Così come una pellicola nasce da sforzo, fatica, impegno, dedizione, coraggio e tanto lavoro, assieme a una irriducibile passione, allo stesso modo accade nel quotidiano della nostra amata professione».

LEGGI ANCHE: OSTETRICIA, VICARIO (FNOPO): «REVISIONARE PERCORSO FORMATIVO. VOGLIAMO UN CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE»

«Questo è ancor più vero – continua la nota – quando si parla di ciò che avviene nelle sale parto. Proprio in quei luoghi, infatti siamo assieme alle donne che mettono al mondo una nuova vita. Donne che aiutiamo e sosteniamo in un periodo così delicato della loro vita, ma anche così carico di emozioni forti, aspettative e sogni che condividono con i loro compagni e le famiglie. Due mondi, quello del cinema e della realizzazione del film con quello dell’Ostetricia, solo apparentemente lontani, nei quali invece i sogni spesso si basano sulla realtà e lo diventano. Anche quando manca purtroppo il cosiddetto “lieto fine”. Per noi, è proprio in quei casi che la nostra professione diventa importante e più ricca umanamente, poiché abbiamo il compito di stare accanto e assistere donne che vivono, ciascuna per vari motivi, esperienze difficili e dolorose. Le ostetriche sono e saranno sempre al loro fianco, accanto alle donne con professionalità e impegno, perché l’evento nascita è un “film” che, sebbene preveda sempre la stessa trama, nella realtà ha uno svolgimento unico».

 

Articoli correlati
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano