Nutri e Previeni 2 Dicembre 2015 15:43

La nuova edizione di Nutrikid è online

La nuova edizione di Nutrikid è online

shutterstock_83989678Con pochi click educatori, genitori e bambini possono soddisfare tutte le loro curiosità su come affrontare i problemi della sana alimentazione quotidiana e del giusto stile di vita da seguire. E’ online la nuova edizione del questionario realizzato dall’Osservatorio Nutrikid di Nestlè, che quest’anno è arricchito con alcune domande fondamentali “per fornire, non solo a mamma e papà, spunti utili di riflessione per migliorare l’alimentazione quotidiana e gli stili di vita dei più piccoli”.

Realizzato con la supervisione scientifica della Nutrition Foundation Italy e di Food Education Italy – Fondazione Italiana Educazione Alimentare, il questionario (disponibile su www.nutrikid.it) permette a genitori ed educatori di analizzare le abitudini alimentari dei propri bambini, a tavola e nel tempo libero, e di identificare i comportamenti buoni e quelli su cui dover intervenire. “Al termine delle domande – spiegano i realizzatori – un breve profilo personalizzato darà i primi suggerimenti per porre le basi di una crescita sana, secondo gli esperti del settore”.

Nello stesso sito è inoltre possibile accedere all’ABC dell’alimentazione e a schede didattiche su diversi argomenti, così come al volume delle ‘Guide alle Porzioni’, “con pratici consigli per orientarsi nella scelta degli alimenti per un’alimentazione corretta ed equilibrata in base all’età e allo stile di vita”.

Compilando il questionario, commenta l’Osservatorio, “si partecipa a una delle più importanti indagini a livello nazionale che, ad oggi, ha fotografato le abitudini alimentari e gli stili di vita di oltre 11mila bambini della scuola primaria. Dall’ultima edizione sono emersi trend positivi e incoraggianti: sono in aumento i bambini che fanno la prima colazione, così come coloro che hanno imparato a spezzare l’appetito con gli spuntini, rispettando così la regola dei 5 pasti, preziosa alleata di un’alimentazione sana ed equilibrata”.

Articoli correlati
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Salute mentale, alla Camera passano mozioni per aumentare i posti letto, creare un nuovo Piano nazionale e un Osservatorio
Le due mozioni, a prima firma Bellucci (Fdi) e Lorenzin (Pd) puntano anche a garantire il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza. Il vecchio Piano Pansm è fermo al 2013-2014. Tra le misure anche quella di garantire fino a dieci sedute dallo psicologo ai giovani depressi per via della pandemia
Aggressioni, De Luca: «Videosorveglianza sulle ambulanze». La FIMMG torna a chiedere lo status di pubblico ufficiale
Intanto il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha convocato per giovedì 16 gennaio l'Osservatorio permanente, mentre la FNOMCeO progetta un docufilm per sensibilizzare l'utenza
Rapporto OSSFOR: farmaci orfani valgono l’1,7% della spesa sanitaria. Polistena: «Ingiustificabile allarmismo per i costi»
«L'impegno del Governo sulle malattie rare e in termini di ricerca e investimenti sui farmaci innovativi è molto chiaro», ha spiegato la Senatrice Cinque Stelle Maria Domenica Castellone della Commissione Sanità a margine della presentazione del Rapporto annuale di OSSFOR
Infezioni polmonari da NTM, Stefano Aliberti (pneumologo): «Vi spiego cos’è il network IRENE»
Il professore, a margine della presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari, ha definito il ruolo e le funzionalità del network italiano di professionisti e operatori sanitari Irene sulla patologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...