Contributi e Opinioni 24 Luglio 2018 15:56

Ospedale di Acireale: taglio del nastro per due nuovi servizi dell’area materno-infantile

Mercoledì 25 luglio, alle ore 11.00, presso l’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera”, saranno inaugurate la nuova area di Osservazione breve intensiva (OBI) pediatrica e la Sala parto ristrutturata con annessa sala operatoria.

Saranno presenti il direttore generale dell’ASP di Catania, dottor Giuseppe Giammanco; il sindaco di Acireale, ingegner Stefano Alì; il direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria catanese, dottoressa Daniela Faraoni; il direttore medico del Presidio, dottor Alfio Cristaudo; il direttore del Dipartimento materno-infantile e direttore dell’UOC di Ginecologia e ostetrica, dottor Rosario La Spina; il direttore dell’UOC di Pediatria, dottor Carmelo Indriolo.

La nuova area di Osservazione breve intensiva pediatrica, dotata di 6 posti letto, è allocata al II piano e consta di due grandi sale che si caratterizzano, oltre che per le nuove strumentazioni, per una spiccata attenzione all’umanizzazione e alla psicologia ambientale grazie all’utilizzo di colori caldi alle pareti e agli arredi attenti alle esigenze e al benessere dei piccoli pazienti.

Le soluzioni impiantistiche garantiscono i più elevati standard di sicurezza in materia di continuità dei servizi in condizioni normali e di emergenza.

È stata inoltre realizzata la segnaletica orizzontale e verticale, che indicano il percorso preferenziale tra il triage del Pronto soccorso e l’UOC di Pediatria, con i personaggi più amati di Walt Disney in modo da ridurre l’impatto emotivo dei pazienti.

Anche la nuova Sala parto si contraddistingue per l’attenzione all’umanizzazione dei servizi a e al benessere delle partorienti. L’area, con annessa sala operatoria, è stata rimodulata per garantire standard di sicurezza in linea con le previsioni normative, maggiori livelli di comfort e di assistenza al parto fisiologico. È stato, inoltre, realizzato un nuovo impianto di illuminazione, con fonte luminosa che simula il cielo stellato in un contesto studiato per favorire maggiore tranquillità, tenere sotto controllo la tensione e vivere più serenamente l’esperienza del parto.

 

Articoli correlati
Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Medici e infermieri: patto su assistenza. Anelli (Fnomceo): «Regioni in ritardo sui fabbisogni»
Riuniti i due Comitati Centrali Fnomceo-Fnopi: «Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni». Anelli: «DM 71 ha sottostimato fabbisogno infermieri nelle case di comunità e non ha risolto il problema della carenza dei MMG»
Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia
Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
PNRR sanità, dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione
Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano