Contributi e Opinioni 23 Luglio 2018 14:58

D’Anna (Pres. Ordine Biologi): «Nasce Radio Bio, sarà punto di riferimento. I biologi rivendichino con forza il ruolo che gli spetta»

D’Anna (Pres. Ordine Biologi): «Nasce Radio Bio, sarà punto di riferimento. I biologi rivendichino con forza il ruolo che gli spetta»

Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Bio, la radio ufficiale dell’ordine, on air da lunedì 23 luglio. 

«Perchè l’esigenza di Radio Bio? Perché i biologi ormai rappresentano una categoria giovanissima, la radio, che può essere scaricata anche dall’applicazione dell’ONB disponibile da oggi per gli smartphone; è uno strumento non solo di ascolto per lo svago ma anche un punto di riferimento per i biologi e non solo», ha dichiarato Vincenzo D’Anna.

Il presidente dell’ONB ha aggiunto: «Ho voluto affermare fin dall’inizio del mio mandato che non sono qui per contemplare l’esistente. Voglio migliorare il livello qualitativo dei corsi, dei convegni, aumentare i servizi a disposizione dei nostri iscritti, voglio portare i biologi al mondo della ribalta. Questa è una categoria che è giovane, che professa una scienza che è in continua espansione, il biologo oggi può svolgere 27 attività, questa è una scienza che è al passo coi tempi e che anzi molto spesso con le proprie scoperte li determina. Perché i biologi devono essere considerati dall’opinione pubblica come i fratelli sciocchi dei medici? Bisogna perdere questo complesso d’inferiorità, perdere questo abito dimesso e rivendicare con forza lo spazio che ci compete».

Radio Bio non sarà rivolta esclusivamente ai biologi. Il presidente Vincenzo D’Anna fa chiarezza: «Noi stamperemo un giornale cartaceo che si chiamerà Bio’S e che sarà un vero e proprio magazine. Ne avremmo potuto fare a meno, visto che il nostro giornale online fa oltre 20.000 contatti, avremmo potuto limitarci a fare questo. Invece abbiamo voluto dar vita, assieme a grandi personalità come il Cardinale Fisichella, che curerà una rivista di bioetica, un vero e proprio magazine perché il biologo non deve parlare solo con sé stesso. E’ un cittadino, deve tenersi al passo con i fatti sociali, civili, politici ed economici. La stessa cosa vale per la radio, che si rivolge ad una platea molto più vasta dei soli iscritti all’ordine nazionale dei biologi».

Ancora sulla radio: «Già da adesso sono previste tredici edizioni di aggiornamento quotidiane con i gr, otto spazi dedicati al meteo, un programma dedicato alla cultura classica, uno dedicato a nozioni di scienza accompagnate al rock and roll, uno spazio riservato alla fisica, sarà possibile ascoltare biotube, e stanno arrivando altre rubriche. Su Radio Bio ne sentiremo delle belle».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”