Sanità 23 Luglio 2018 12:55

Giappone, caldo killer: 65 morti e migliaia di ricoverati. A Tokyo record di ambulanze impiegate

40 persone decedute e oltre 12mila ricoverate in ospedale. È il bilancio provvisorio della straordinaria ondata di calore che sta colpendo il Giappone in questi giorni e che sta mettendo a dura prova l’assistenza sanitaria del Paese.

65 persone decedute e oltre 22mila ricoverate in ospedale. È il bilancio provvisorio della straordinaria ondata di calore che sta colpendo il Giappone in questi giorni e che sta mettendo a dura prova l’assistenza sanitaria del Paese.

Nella sola giornata di sabato 11 persone sono decedute per problemi legati alle temperature eccessive e la capitale ha dovuto impiegare un numero record di ambulanze, oltre 3mila, per gestire la situazione di criticità.

L’ondata di caldo ha portato le temperature a raggiungere i 41,1 gradi a Kumagaya, a nord di Tokyo: si tratta del livello più alto mai registrato dall’Agenzia meteorologica nazionale. Il record precedente risaliva al 12 agosto del 2013 nella città di Shimanto, nella prefettura di Kochi a sud ovest dell’arcipelago, con 41 gradi.  L’agenzia meteorologica ha classificato le temperature record di queste settimane come un “disastro naturale”.

Le autorità hanno lanciato l’allerta, esortando a prestare particolare attenzione, soprattutto a bambini e anziani. Il portavoce del governo, Yoshihide Suga, ha avvertito che giorni di forte caldo «sono attesi fino all’inizio di agosto». La popolazione è invitata a usare l’aria condizionata, bere tanta acqua e risposare spesso al lavoro. Le estati giapponesi sono solitamente calde e umide ma il fenomeno di quest’anno è anomalo e solleva preoccupazioni in vista dei Giochi Olimpici che Tokyo ospiterà nel 2020 tra luglio e agosto. Come ha sottolineato il governatore della capitale, Yuriko Koike, «contromisure contro il caldo sono uno dei pilastri principali per il successo delle Olimpiadi».

Articoli correlati
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare
In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»
Caldo record, Miani (SIMA): «Con temperature attuali possibili danni ad organi vitali e cervello»
Da colpi di calore a congestioni, il presidente SIMA: «Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello»
Contagi record in Giappone, nuove restrizioni per 70% degli abitanti
Casi gravi raddoppiati nelle ultime due settimane. A Tokyo oltre 5mila contagi nelle ultime 24 ore
Olimpiadi 2021, come si sta preparando il Giappone?
Pochi vaccinati (solo il 16% della popolazione) ma misure seguite molto rigidamente e un tasso più alto di persone "in salute". Ecco come il Giappone affronterà le Olimpiadi di Tokyo 2021, che cominciano il 23 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”