Salute 4 Luglio 2018 15:59

Rapporto Crea, i Sistemi sanitari regionali più performanti sono tutti al Nord. Critiche le Regioni del Sud

Presentato lo studio “Una misura di Performance dei Servizi Sanitari Regionali” del Consorzio di Tor Vergata. Complessivamente i livelli di soddisfazione degli esperti del panel sono relativamente scarsi: anche i migliori risultati regionali raggiunti sono lontani da una performance ottimale
Rapporto Crea, i Sistemi sanitari regionali più performanti sono tutti al Nord. Critiche le Regioni del Sud

Il gap tra Nord e Sud esiste e resiste, anche per quanto riguarda la sanità. Se i sistemi sanitari regionali che registrano performance migliori sono quelli delle Province autonome di Trento e Bolzano, seguite da Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto, nell’area definita “critica” rientrano Sicilia, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Fanalino di coda la Sardegna, mentre si trovano in posizione intermedia Valle d’Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio e Abruzzo. E anche se il Centro Studi Crea (Consorzio Per La Ricerca Economica Applicata In Sanità) dell’Università Tor Vergata, che ha presentato il rapporto “Una misura di Performance dei Servizi Sanitari Regionali”, specifica che non si tratta di una classifica, questo elenco le assomiglia molto.

Complessivamente «livelli maggiori di tutela della salute si riscontrano nelle Regioni del Nord-Est del Paese», si legge nel rapporto, «ovvero laddove sono più sviluppate politiche di integrazione fra sanità e sociale». Il gap tra Regioni in sostanziale equilibrio e Regioni in Piano di Rientro «tende a ridursi, proporzionalmente al progressivo superamento delle condizioni di ‘ritardo’ delle Regioni in Piano di rientro».

Rispetto allo scorso anno, avanzano Trento e Bolzano, che dall’area di performance “intermedia” sono salite nelle “eccellenze”, ed il Friuli, passando da area critica ad area intermedia. Retrocede in coda a tutte invece la Sardegna, il cui servizio sanitario nel 2017 aveva avuto prestazioni nella media.

Complessivamente i livelli di soddisfazione dei circa cento esperti del panel rispetto alle performance attuali «sono relativamente scarsi: anche i migliori risultati regionali raggiunti, sono infatti ben lontani da una Performance ottimale». Di contro, tra professionisti sanitari e management aziendale «prevale il convincimento, suffragato peraltro da molte ragioni, di avere fatto il massimo con le risorse disponibili».

Il metodo di valutazione utilizzato è multi-dimensionale, ovvero prende in considerazione diverse dimensioni: sociale, esiti, appropriatezza, innovazione ed economico finanziaria. Allo stesso tempo è anche multi-prospettiva, mediando le valutazioni di diversi stakeholder del sistema: utenti, management aziendale, professioni sanitarie, istituzioni e industria medicale.

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Rapporto Crea Sanità: «Quasi 800mila famiglie rinunciano a spese sanitarie». I più graditi gli MMG
Pubblicato il XVII Rapporto dell’Università di Tor Vergata. L’Italia è il Paese Ue che fa minore ricorso all’ospedalizzazione in rapporto alla popolazione: «Il minor utilizzo è stato accompagnato da una progressiva chiusura di posti letto». Tutte le problematiche che generano insoddisfazione «legate alla organizzazione nella prenotazione ed erogazione dei servizi». L’Italia ha una quota di finanziamento pubblico del SSN fra le più basse in Europa
Covid, chi sono gli immuni per natura?
Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Tor Vergata di Roma analizza il DNA dei soggetti resistenti al virus. Novelli: «L’interferone potrebbe avere un ruolo fondamentale. Se manca o viene eliminato in fretta si rischia di più. Obiettivo è mettere a punto un farmaco efficace contro il virus»
di Federica Bosco
Ecco il guanto sensorizzato che insegna ad operare, valuta la funzionalità della mano e traduce la lingua dei segni
Sembra uscito da un film di supereroi, il guanto ‘sensorizzato’ inventato dal professor Giovanni Saggio dell’università Tor Vergata di Roma. A vederlo sembra un guanto comune, ma è l’unico in grado di misurare i movimenti della mano, valutando ogni singola articolazione delle dita. Può pilotare a distanza una mano robotica e controllare oggetti virtuali, può […]
Nuove linee guida sana alimentazione italiana: anticipazioni
Vi saranno delle novità nelle nuove linee guida per una sana alimentazione italiana che l’Ente di ricerca agroalimentare Crea, attraverso il suo reparto Alimenti e Nutrizione, renderà pubbliche entro la fine dell’anno. Qualche anticipazione? “Attenzione alle diete (fai da te) e agli integratori (acquistati senza prescrizione, magari su internet)” e “scegliere alimenti sostenibili”. Queste anticipazioni […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...