Salute 7 Giugno 2018 10:01

Crociera, le regole per una vacanza in salute. Ecco chi può imbarcarsi e chi no

«È consigliato ad ogni passeggero di mettere in valigia un kit personale di farmaci. In crociera a rischio donne nelle ultime settimane di gravidanza e  persone con patologie soggette a peggioramenti improvvisi». L’intervista al medico di Bordo Abilitato Mauro Salducci
di Isabella Faggiano
Crociera, le regole per una vacanza in salute. Ecco chi può imbarcarsi e chi no

Vacanza sulla terra ferma o a bordo di una nave da crociera? Prima di programmare il prossimo viaggio sarà meglio ascoltare i consigli dell’esperto e controllare il proprio stato di salute.  Il professore Mauro Salducci, aggregato di Malattie dell’Apparato Visivo, medico di Bordo Abilitato e direttore del master in Oftalmologia Medico Legale della Sapienza di Roma, ci spiega chi può imbarcarsi e chi no.

Professore, ci sono delle patologie per le quali non è consigliabile scegliere una vacanza a bordo di una nave da crociera?

«È sconsigliato a tutti coloro che soffrono di patologie che possono peggiorare improvvisamente. Un paziente che normalmente presenta una sintomatologia instabile, dovrebbe evitare di imbarcarsi. Anche una donna incinta è meglio che non si imbarchi nelle ultime settimane di gravidanza: rischierebbe di partorire a bordo e delle eventuali complicanze potrebbero essere difficili da gestire».

Quale preparazione ha un medico di bordo?

«È normalmente un tuttologo, come se fosse un medico di famiglia con delle esperienze in pratiche di urgenza. Ma questo non significa essere preparati ad affrontare qualsiasi emergenza. Faccio un esempio: io ho una specializzazione in oftalmologia, per cui sono in grado di gestire la chirurgia oculare. Ma per un medico non oculista potrebbe essere problematico trattare una ferita corneale, per di più con i mezzi ridotti che si hanno a disposizione a bordo di una nave».

Quali farmaci bisogna mettere in valigia prima di imbarcarsi?

«Esiste una farmacia di  bordo, anche abbastanza fornita, ma certamente non contiene tutti quelli che possono essere eventualmente necessari ad ogni singolo paziente. Per questo, nelle regole di bordo destinate ai passeggeri è esplicitamente consigliato che ogni persona porti con sé i farmaci di cui potrebbe avere bisogno. Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel proprio kit personale: chi soffre di patologie croniche dovrà innanzitutto portare con sé tutti i farmaci che normalmente utilizza per il trattamento della sua malattia. Poi, più in generale, è consigliabile a chiunque di mettere in valigia antibiotici, antipiretici, antidolorifici, una pomata antibiotico-cortisonica per eventuali lesioni cutanee.  Pur avendo una personale scorta di medicinali è bene che i passeggeri, in caso di necessità, consultino comunque il medico di bordo: con l’automedicazione ci sono più danni che vantaggi».

La crociera è una vacanza adatta anche ai più piccoli?

«Se sono in buona salute non ci sono restrizioni. Ai genitori ricordo che a bordo è molto sentita la componente igienica: ci sono delle figure professionali, deputate proprio al controllo dell’igiene, per evitare che insorgano infezioni tra equipaggio e passeggeri. I bambini devono essere ben sorvegliati per evitare che si facciano male, sono soggetti più degli adulti a dei traumi. E sarebbe bene che questi vengano evitati, soprattutto a bordo di una nave da crociera».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...