Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 8 Giugno 2018

Soffri di congiuntivite? Ecco come difendersi e prevenirla

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei. La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio […]

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei.
La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio di traumi ed infezioni.

I sintomi principali della congiuntivite sono: bruciore, prurito e irritazione. Pertanto, chi soffre spesso di questo disturbo, deve ricordarsi di:

  • Tenere gli occhi ben puliti. Durante l’infiammazione, è bene effettuare due volte al giorno un’accurata pulizia degli occhi con salviette inumidite sterili
  • Usare asciugamani e salviette personali per non favorire la diffusione dell’infezione

L’Istituto Superiore di Sanità, suggerisce semplici cautele per ogni forma di congiuntivite: infettiva, allergica stagionale o causata dall’esposizione ad agenti irritativi.

LEGGI ANCHE: ASMA E ALLERGIE: UNA CORRETTA IDRATAZIONE PUÒ AIUTARE

In riferimento alla prevenzione delle congiuntiviti di tipo infettivo è utile seguire queste precauzioni:

  • Lavare spesso le mani con acqua e sapone
  • Evitare di toccare o strofinare l’occhio sano dopo aver toccato l’occhio infetto
  • Cambiare frequentemente la federa del cuscino e gli asciugamani

Considerando la congiuntivite allergica stagionale, è bene mettere in pratica i seguenti accorgimenti:

  • Tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso dei pollini
  • Viaggiare con i finestrini chiusi in auto
  • Evitare i campi dove viene tagliata l’erba
  • Lavare e spazzolare spesso i capelli poiché potrebbero trattenere i pollini presenti nell’aria;
  • Evitare di praticare sport all’aperto

Se si è allergici agli acari della polvere si possono prendere precauzioni quali:

  • Arieggiare spesso i locali
  • Mantenere una temperatura in casa che non superi i 20 °C
  • Eliminare o minimizzare tutti i possibili ricettacoli di polvere: tappeti, moquette, divani imbottiti, fiori secchi
  • Utilizzare librerie chiuse
  • Evitare la carta da parati
  • Lavare spesso la biancheria da letto ad una temperatura non inferiore a 50 °C
  • Aspirare spesso la casa

Infine, per prevenire congiuntiviti causata da agenti chimici o fisici irritanti:

  • Indossare occhiali da sole o protettivi da lavoro
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti
  • Evitare ambienti fumosi o polverosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione