Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018 15:03

A Conegliano nasce un nuovo reparto di riabilitazione ortopedica

Con la ristrutturazione della sede del Centro di medicina, con un investimento di oltre 1.5 milioni di euro, nasce a Conegliano un nuovo reparto di riabilitazione con particolare attenzione all’ortopedia. Collegato sullo stesso piano alla Radiologia, vede al suo interno una equipe di fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e laureati in scienze motorie, con una disposizione ottimale su di un unico piano di tutti i servizi fondamentali per la soluzione rapida di patologie articolari, dalla diagnosi alla riabilitazione. Nuovi ambulatori, due palestre – per l’attività a corpo libero (100 metri quadrati) e per il circuito riabilitativo (150 metri quadrati)  – ed una decina di nuovi box fisioterapici.

L’inaugurazione del restyling della struttura si terrà sabato 9 giugno 2018 alle ore 11 presso la sede di Conegliano in viale Venezia 91. La struttura, dotata di una sala chirurgica per gli interventi ambulatoriali, è collegata al reparto di Ortopedia (chirurgica e riabilitativa) della Casa di cura Villa Maria di Padova. La clinica del gruppo dove, grazie alla presenza di due blocchi operatori, si effettua la chirurgia di alta complessità. La clinica, autorizzata per la chirurgia ortopedica sia privata sia convenzionata (per i fuori regione) dispone di 140 posti letto, di cui 101 autorizzati per la riabilitazione  post operatoria convenzionata.

Il nuovo Reparto di Conegliano diventa quindi un punto di riferimento per la  riabilitazione del paziente post chirurgico e post traumatico, oltre che per percorsi di rieducazione, come quello dedicato al Parkinson, e fibromialgia (cura linfedema e lipedema). Grazie alla nuova palestra a corpo libero, viene introdotta anche la psicomotricità relazionale, che attraverso il gioco stimola la crescita del bambino, e la attività motoria adattata, per gli adulti.

Tra le novità del nuovo intervento anche la creazione di un’area dedicata alla medicina dello sport.

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Chiuso per ferie? Rossetto (FLI): «La riabilitazione non può andare in vacanza»
La presidente della Federazione Logopedisti Italiani: «In estate non solo difficoltà di accesso ai servizi sanitari nazionali, ma anche di continuità di erogazione delle prestazioni in corso, riabilitazione compresa. Negare la terapia riabilitativa significa aggravare la condizione di malati gravi e cronici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”