Salute 1 Giugno 2018 16:10

Fumo, aumentano i consumatori. Roberta Pacifici (ISS): «I giovani sono il serbatoio di riserva del tabagismo»

«Da anni non vediamo importanti cambiamenti di rotta in Italia: giovani e giovanissimi alimentano la popolazione dei fumatori che non diminuisce». Così il Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità
Fumo, aumentano i consumatori. Roberta Pacifici (ISS): «I giovani sono il serbatoio di riserva del tabagismo»

La principale causa di morte in Italia è il fumo di tabacco. Un killer conosciuto ed “evitabile” da cui devono stare alla larga soprattutto giovani e giovanissimi. I dati emersi dall’OSSFAD del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, che sono stati presentati in occasione della giornata mondiale #NOTOBACCODAY, ci consegnano un quadro allarmante: i ragazzi tra i 14 e i 17 anni accendono la prima sigaretta alle scuole superiori, una piccola parte perfino alle elementari ed uno su dieci è consumatore abituale di tabacco. I risultati del Rapporto sul fumo in Italia sono stati presentati dal Direttore del Centro, la dottoressa Roberta Pacifici, che ha acceso i riflettori sui rischi per gli adolescenti e ha indicato a Sanità Informazione le strategie di supporto alla cessazione dal fumo di tabacco.

Dottoressa che cosa emerge dai risultati del rapporto nazionale antifumo?

«Purtroppo emerge che abbiamo un aumento dei fumatori di un punto percentuale rispetto allo scorso anno e, soprattutto, il rapporto offre lo spaccato inquietante sui giovani. Tra gli adolescenti italiani – età compresa tra i 14 ed i 17 anni – l’11% fuma abitualmente, il 13% occasionalmente ed il 20% lo ha, in ogni caso, provato. È questo, secondo noi, l’aspetto più serio da prendere in considerazione: il 47% dei giovanissimi vengono comunque in contatto con i prodotti del tabacco. A tutto questo, è anche correlato uno stile di vita sbagliato. Questo è un segnale molto grave perché loro rappresentano il serbatoio di riserva per il tabagismo continuando ad alimentare la popolazione dei fumatori che non diminuisce. Chiaramente, è questo il motivo per cui ormai non vediamo importanti cambiamenti di rotta nella prevalenza dei fumatori in Italia».

Smettere di fumare non è semplice: per chi non riesce a farlo, esistono dei prodotti alternativi validi?

«Io consiglio a tutte le persone che sono veramente intenzionate a smettere di fumare di rivolgersi ai centri antifumo distribuiti su tutto il territorio nazionale. Vi operano professionisti che sanno personalizzare gli interventi: è molto importante comprendere che ogni fumatore ha una sua storia e deve essere preso in carico con la sua storia e la sua esperienza. Oggi, abbiamo molti strumenti efficaci a disposizione per affrontare e risolvere questo grave problema di salute pubblica: i farmaci, la terapia comportamentale individuale o di gruppo. Le risorse  per aiutare i fumatori ci sono ma è importante affidarsi agli specialisti».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”