Lavoro e Professioni 14 Maggio 2018 10:14

FADOI, al 23° Congresso Nazionale presentato “Hospitalist” la nuova figura del medico internista

Un professionista con competenze cliniche e relazionali necessarie per seguire pazienti affetti da più patologie. Nell'ottica di un Paese sempre più colpito dalla cronicità, nascono nuove professionalità pronte a sopperire ai bisogni assistenziali: tutto questo al Congresso della Federazione Nazionale dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
FADOI, al 23° Congresso Nazionale presentato “Hospitalist” la nuova figura del medico internista

Le condizioni di salute degli italiani, sempre più anziani e malati cronici. La nuova figura dell’Hospitalist, medico internista con competenze cliniche e relazionali necessarie per seguire pazienti affetti da più patologie. E la terza campagna per la sicurezza dei pazienti promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità. Sono solo alcuni dei temi al centro del 23° Congresso di Fadoi – Federazione nazionale dirigenti ospedalieri internisti -, in programma dal 12 al 15 maggio a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi.

LEGGI ANCHE: “CLINICAL COMPETENCE”, IL PROGETTO FADOI PER LA FORMAZIONE DEL FUTURO: SI BASERÀ SU CASI CLINICI REALI

Tanti gli esperti e gli ospiti illustri a intervenire: il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin e del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi.

«In Italia il 30% della popolazione è affetto da patologie croniche ed è in trattamento con multiterapia. Pazienti over 65 le cui cure impattano sul 70% delle risorse disponibili del Sistema sanitario nazionale» ha spiegato Mario Melazzini, Direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del Farmaco), intervenendo all’inaugurazione del congresso. «La sfida importante è raggiungere un’adeguata e appropriata terapia per garantire la sostenibilità del sistema».

Ampio spazio sarà dedicato al ruolo che Fadoi sta assumendo nei confronti del Sistema Sanitario Nazionale e al contributo delle società scientifiche nella produzione di informazioni utili al Ssn e all’Aifa. Quindi focus su: malattie rare, rene, gravidanza e infezioni gravi in Medicina interna. «Siamo il secondo Paese più vecchio al mondo – ha affermato Andrea Fontanella, Presidente Nazionale Fadoi – e il terzo per aspettativa di vita. I nuovi farmaci, le nuove tecnologie, la diagnostica rapida ed efficace, hanno permesso di contrastare in modo significativo le malattie acute: si muore molto meno per infarto e ictus, persino il cancro è stato ‘cronicizzato’».

«Eppure il 70,7% degli over 65 – ha spiegato – ha almeno due patologie concomitanti e assume dai 5 ai 10 farmaci al giorno». Questi pazienti, però, vengono gestiti in modo frammentario e non hanno un medico di riferimento. Da qui la figura dell’Hospitalist, per garantire la migliore assistenza ai pazienti cronici complessi.

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Terapia del dolore? Meno di tre pazienti su dieci sanno di potervi accedere
Al 45° Congresso AISD i risultati di una survey che illustrano la scarsa conoscenza dei cittadini sulla legge 38/2020 per la presa in carico del dolore cronico
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...