Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 11 Maggio 2018

Prima colazione: tutto ciò che c’è da sapere

La colazione è il primo pasto della giornata, ma spesso è il più trascurato. Siamo sempre di corsa ed il tempo che dedichiamo alla prima colazione si sta riducendo sempre di più. E così, quello che dovrebbe essere il “motore” della prima parte della giornata si trasforma in una brioche consumata in auto o a […]

Immagine articolo

La colazione è il primo pasto della giornata, ma spesso è il più trascurato. Siamo sempre di corsa ed il tempo che dedichiamo alla prima colazione si sta riducendo sempre di più. E così, quello che dovrebbe essere il “motore” della prima parte della giornata si trasforma in una brioche consumata in auto o a un caffè preso al volo.

I pediatri della Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma e Lazio, hanno formulato tutti i vero-falso su come migliorare la nostra colazione e preparare un pasto equilibrato sin dalla mattina, per la nostra giornata e per la nostra salute:

1) La colazione è davvero il pasto più importante della giornata?

Vero. È il pasto che interrompe il digiuno notturno. Nonostante siamo fisicamente fermi, infatti, il nostro organismo continua a lavorare durante il nostro sonno. E la mattina presto, nonostante siamo riposati mentalmente e fisicamente, abbiamo comunque bisogno di rifornirci, soprattutto con zuccheri e proteine, che forniscono non soltanto materiale di recupero, ma diventano anche prezioso serbatoio sino al pranzo.

2) Saltare la colazione aiuta la dieta?

Falso. Secondo recenti studi, chi salta questo pasto sono persone a maggior rischio di obesità e di diabete mellito di tipo 2. Inoltre, le prime ore del mattino sono il momento migliore per introdurre la maggior parte delle sostanze nutritive. Per la stessa ragione una sana e ricca colazione può addirittura far dimagrire.

3) Il latte fa male?

Falso, anzi, è importante aumentare il consumo di latte e yogurt sin dalla prima mattina, favorendo un comportamento alimentare che aggiunga salute ai nostri anni. Attualmente il consumo medio annuale di 40 litri di latte, equivalente a 100 ml al giorno, è del tutto insufficiente. Per i bambini sopra i due anni è consigliabile il latte vaccino.

4) Una colazione deve essere calorica

Vero. Dovrebbe fornire circa il 20/25% delle calorie richieste in una giornata. Se quindi il fabbisogno medio per un adulto è di 2000 kcal, occorre raggiungere le 300-400 kcal. In altri termini, vanno benissimo una tazza di latte parzialmente scremato (dopo i 3 anni), cereali, un frutto o un succo di frutta o una fetta di pane con poca crema spalmabile al cioccolato. Attenzione ai carboidrati, meglio prodotti a base integrale.

5) Il tempo che vi si dedica non importa

Falso. È opportuno fermarsi per almeno 10 minuti, per non stressare né cuore né nervi.

6) Tra una colazione e il pranzo occorre “spezzare” la fame

Vero. Tra colazione e pranzo dovrebbero passare almeno 3 ore. In caso di un divario cronologico ben più lungo, meglio uno snack, magari a base di yogurt e frutta secca.

7) Dolce o salato, vanno bene entrambe le modalità

Vero e falso. Ci sono alimenti, infatti, che non occorrerebbe mangiare tutti i giorni durante la colazione. Se pane, biscotti, cereali e latte possono essere sempre presenti, salumi, pesce, carne e uova devono essere consumati con moderazione.

8) La colazione in compagnia è più salutare

Vero. La conferma arriva da uno studio sull’argomento, secondo questo mangiare da soli potrebbe aumentare il rischio di obesità, colesterolo e sindrome metabolica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”