Nutri e Previeni 7 Giugno 2023 14:34

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “Colesterolo LDL elevato, lipoproteina(a), e infiammazione sono associati a un maggior rischio di eventi cardiovascolari aterosclerotici. Il consumo di singoli tipi di frutta secca riduce questi fattori di rischio, ma la conoscenza dell’effetto della frutta secca in generale sulla lipoproteina(a) è limitata” afferma Chelsea Nora, della San Diego State University, USA, prima autrice del lavoro.

I ricercatori hanno voluto determinare gli effetti del consumo di 42,5 g/giorno di frutta secca mista su LDL-C, lipoproteina(a) e marcatori infiammatori in individui con sovrappeso o obesità. Per questo hanno seguito per 16 settimane 29 individui con sovrappeso o obesità (indice di massa corporea 25-40 kg/m2) che hanno consumato 42,5 g/giorno di frutta secca (anacardi, mandorle, noci di macadamia, noci del Brasile, noci pecan, pistacchi, noci e arachidi) o salatini isocalorici da 69 g/giorno. Gli esperti hanno raccolto campioni di sangue al basale, alla settimana otto e alla settimana 16 per la valutazione di colesterolo totale (TC), LDL-C, lipoproteina(a), marcatori di infiammazione, glucosio, insulina, adiponectina ed enzimi di funzionalità epatica.

Non sono state osservate differenze significative in TC, LDL-C, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), lipoproteina(a) o enzimi della funzionalità epatica tra i due gruppi. I partecipanti che hanno consumato frutta secca mista avevano una percentuale di grasso corporeo e una pressione diastolica significativamente inferiori e adiponectina più alta. La proteina C-reattiva (CRP) e l’8-oxo-desossiguanosi (8-oxodG) hanno mostrato tendenze decrescenti non significative e la capacità antiossidante totale ha avuto una tendenza all’aumento non significativa nel gruppo di noci miste.

“Saranno necessari ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori che indaghino sulle tendenze mutevoli di CRP, 8-oxodG e capacità antiossidante totale” concludono gli autori.

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 May 15;S0939-4753(23)00196-5. doi: 10.1016/j.numecd.2023.05.013. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.