Nutri e Previeni 29 Maggio 2023 09:49

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Sono più del doppio i disturbi alimentari, tra cui anoressia e bulimia, tra le ragazze sin dai primi mesi della pandemia rispetto ai mesi precedenti. E non sono da meno anche i disturbi mentali, come ad esempio ansia e depressione, che sono cresciuti repentinamente nelle giovani tra i 13 e i 18 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Condotto da Loreen Straub del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, lo studio ha coinvolto 1,7 milioni di giovani e giovanissimi, tra cui 410.373 ragazze di 13-18 anni.

Dallo studio è emerso che a differenza dei maschi e delle bambine fino a 12 anni, tutti i disturbi di salute mentale sono cresciuti repentinamente tra le ragazze di 13-18 anni: fatta eccezione per la depressione, la prevalenza delle diagnosi di salute mentale è cresciuta a velocità maggiore durante la pandemia. La diffusione delle diagnosi di disturbi alimentari è più che raddoppiata con la pandemia, passando da 1.065 nuovi casi tra le adolescenti (0,26%) nel marzo 2020 a 2058 nuove diagnosi (0,56%) nel marzo 2022. La ricerca, dunque, suggerisce che le giovani sono le più vulnerabili ai disturbi dell’alimentazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”