Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 18 Aprile 2018

Quali sport si possono praticare con una protesi? Ecco le attività consigliate

Medici e ricercatori sono d’accordo: lo sport non è un rischio per chi ha subìto un intervento di protesi importante, anzi, è consigliato. Ne sono convinti il professor Marco Maiotti, specialista in ortopedia e traumatologia dello sport e il dottor Carlo Massoni, chirurgo ortopedico; l’importante è seguire le indicazioni di un esperto.  Ma quali sono le […]

Immagine articolo

Medici e ricercatori sono d’accordo: lo sport non è un rischio per chi ha subìto un intervento di protesi importante, anzi, è consigliato. Ne sono convinti il professor Marco Maiotti, specialista in ortopedia e traumatologia dello sport e il dottor Carlo Massoni, chirurgo ortopedico; l’importante è seguire le indicazioni di un esperto. 

Ma quali sono le attività sportive consigliate? Chi è stato operato al ginocchio può dedicarsi al nuoto, la bicicletta, il ballo da sala, il tiro con l’arco ed il golfPasseggiate, esercizi aerobici, nuoto, bowling, sono invece quelle suggerite dopo un intervento protesico alla spalla.

Grazie alle moderne tecniche di chirurgia, si può tornare a fare sport dopo un’operazione così importante: è bene, però, fare attenzione alle problematiche relative all’usura degli inserti in polietilene e alla mobilizzazione dei materiali che compongono la protesi, che potrebbero subire traumi e microtraumi da “contatto” a seguito di un’attività fisica cosiddetta “ad alto impatto”. Per prevenire danni è importante farsi seguire da un buon fisioterapista e preparatore atletico.

«L’attività fisica – come conferma uno studio ASES (American Shoulder and Elbows Surgeons) – è consigliata per quasi tutti i pazienti che hanno una protesi di spalla: in particolare, il 100% dei chirurghi consiglia sport a basso impatto (bicicletta,  passeggiate e esercizi aerobici), l’81% a medio impatto (nuoto, bowling) e il 51% dei chirurghi sconsiglia attività ad alto impatto» spiega Marco Maiotti, primario dell’U.O.C. di Medicina e Traumatologia dello Sport presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma.

I vantaggi della pratica sportiva costante per la prevenzione di malattie metaboliche, cardiovascolari e per mantenere una qualità della vita elevata, sono oggi universalmente riconosciuti anche nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia protesica al ginocchio. «Esistono differenti tipologie di protesi di ginocchio: monocompartimentali, bicompartimentali e totali – spiega Carlo Massoni, chirurgo ortopedico U.O.C. Medicina e traumatologia dello sport, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma – . Le prime e le seconde sono quelle che offrono le maggiori possibilità di ritorno all’attività sportiva. Tra le attività sportive raccomandate, sia nei pazienti con protesi monocompartimentale che totale, ci sono la bicicletta, il nuoto, il ballo da sala, il tiro sportivo e il golf. Tra quelle raccomandate ai soggetti esperti in queste discipline, le attività aerobiche a basso impatto, il ciclismo, il bowling, il canottaggio, il trekking, l’equitazione, lo sci di fondo e la scherma» continua il medico.

Per evitare rischi, l’ortopedico deve conoscere non solo il quadro clinico del paziente, ma anche le sue reali aspettative, «così da poter adottare – conclude il professor Maiotti – la più idonea tipologia protesica e prospettare, a quanti non desiderano rinunciare alla pratica sportiva, degli obiettivi ragionevoli che non siano in grado di compromettere il successo della stessa procedura chirurgica».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione