Nutri e Previeni 13 Marzo 2023 10:43

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche.

Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro di revisione con l’obiettivo di passare in rassegna le evidenze disponibili in materia di immunonutrizione (IN) e, per raggiungere lo scopo, è stata effettuata una ricerca bibliografica utilizzando le parole chiave immunonutrizione, arginina, glutammina, nucleotidi, acidi grassi omega-3, ERAS, fast-track. Sono stati inclusi nell’indagine studi clinici, revisioni e linee guida di pratica clinica.

È stato dimostrato che l’IN riduce le fistole postoperatorie nei pazienti affetti da tumori della testa e del collo e in quelli affetti da tumori gastrici ed esofagei, le complicanze infettive e la degenza ospedaliera

Altre situazioni cliniche che beneficiano dell’uso dell’IN sono la chirurgia delle neoplasie del pancreas, del cancro del colon-retto e le ustioni maggiori.

Gli autori ritengono che siano necessari altri studi controllati, prospettici e randomizzati per confermare i potenziali benefici dell’IN in altre situazioni cliniche come, ad esempio, la chirurgia toracica non esofagea, il cancro della vescica, la chirurgia ginecologica, la frattura dell’anca, la patologia epatica e la COVID-19.

Nutr Hosp. 2023 Feb doi: 10.20960/nh.04226

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”