Nutri e Previeni 29 Dicembre 2022 19:21

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Quali saranno le tendenze del 2023 in fatto di alimentazione? Superfood come alghe, erba di grano, burri di frutta secca e moringa. a suggerirlo è uno studio condotto da CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, che ha sovrapposto i trend dei social TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore.

Secondo la ricerca, se gli ultimi anni ci hanno visto impazzire per avocado, tè matcha e quinoa, il 2023 sarà l’anno della moringa, pianta sub-himalayana ricchissima di vitamina C, vitamina E, beta-carotene e proteine. Nella lista dei nuovi prodotti – segnalano gli esperti – ci sono inoltre i semi di canapa provenienti dalla pianta della cannabis sativa, e che hanno “un vago sentore di nocciola e sono soprattutto una riserva di acidi grassi omega-3 e vitamine che supportano la salute del cuore, le funzioni cerebrali e il sistema immunitario”.

Tra i nuovi ingressi anche le proteine vegetali in polvere che saranno una forma di integrazione alimentare di cui gli sportivi – sostiene l’analisi – non potranno più fare a meno. Segnalata è anche la clorofilla, indicazione che arriva dal social TikTok. La clorofilla – sostengono gli analisti – è fondamentale per le piante ma ha proprietà antiossidanti, depurative, antimicrobiche, favorisce la digestione ed è utile a riequilibrare la flora batterica dell’intestino oltre ad essere ricca di vitamine. E’ consigliata assumerla attraverso l’erba di grano.

Secondo i ricercatori, il 2023 sarà anche l’anno dei “grassi buoni”, quelli vegetali con l’inserimento nella dieta del burro di cacao, burro di cocco, burri di frutta secca in sostituzione o in alternativa ai grassi animali. Infine spazio ai funghi shiitake per il loro contenuto di beta-glucani, vitamine e amminoacidi e alle erbe ayurvediche con l’obiettivo di potenziare le funzioni cognitive. Non mancheranno le alghe Irish moss per supporto alla produzione di collagene.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano