Nutri e Previeni 29 Dicembre 2022 19:21

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Quali saranno le tendenze del 2023 in fatto di alimentazione? Superfood come alghe, erba di grano, burri di frutta secca e moringa. a suggerirlo è uno studio condotto da CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, che ha sovrapposto i trend dei social TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore.

Secondo la ricerca, se gli ultimi anni ci hanno visto impazzire per avocado, tè matcha e quinoa, il 2023 sarà l’anno della moringa, pianta sub-himalayana ricchissima di vitamina C, vitamina E, beta-carotene e proteine. Nella lista dei nuovi prodotti – segnalano gli esperti – ci sono inoltre i semi di canapa provenienti dalla pianta della cannabis sativa, e che hanno “un vago sentore di nocciola e sono soprattutto una riserva di acidi grassi omega-3 e vitamine che supportano la salute del cuore, le funzioni cerebrali e il sistema immunitario”.

Tra i nuovi ingressi anche le proteine vegetali in polvere che saranno una forma di integrazione alimentare di cui gli sportivi – sostiene l’analisi – non potranno più fare a meno. Segnalata è anche la clorofilla, indicazione che arriva dal social TikTok. La clorofilla – sostengono gli analisti – è fondamentale per le piante ma ha proprietà antiossidanti, depurative, antimicrobiche, favorisce la digestione ed è utile a riequilibrare la flora batterica dell’intestino oltre ad essere ricca di vitamine. E’ consigliata assumerla attraverso l’erba di grano.

Secondo i ricercatori, il 2023 sarà anche l’anno dei “grassi buoni”, quelli vegetali con l’inserimento nella dieta del burro di cacao, burro di cocco, burri di frutta secca in sostituzione o in alternativa ai grassi animali. Infine spazio ai funghi shiitake per il loro contenuto di beta-glucani, vitamine e amminoacidi e alle erbe ayurvediche con l’obiettivo di potenziare le funzioni cognitive. Non mancheranno le alghe Irish moss per supporto alla produzione di collagene.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”