Contributi e Opinioni 10 Aprile 2018 17:56

SIRM: «Apparati tecnologici nuovi non significano qualità. La differenza la fa la professionalità del medico»

Carmelo Privitera, Presidente della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica: «Per molti esami diagnostici convenzionali più semplici (che rappresentano il 60% del totale delle esami effettuati) possono essere ancora utilizzati macchinari datati. È inutile avere un aereo supertecnologico se il pilota non è addestrato».

«Gli apparati tecnologici sono importantissimi, ma la differenza la fa la professionalità del medico». È quanto ha dichiarato il Presidente SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica), Professor Carmelo Privitera, a margine dell’incontro tenutosi a Roma “Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico”, promosso dall’Associazione Dossetti, che preme per l’avvio dell’iter della proposta di legge per l’ammodernamento tecnologico del parco apparecchiature di diagnostica per immagini. «Bisogna legare il rinnovamento del parco tecnologico radiologico alla dismissione di ciò che è obsoleto, il cui costo è troppo alto e dunque antieconomico. Una chanche innovativa – precisa in una nota – può essere il noleggio della macchine, di tipo pay per use, perché rende necessario un patto virtuoso tra chi noleggia e chi usufruisce del servizio. Il noleggio e il costo vanno parametrati sulla base del concreto utilizzo. Bisogna legare produttività ad efficacia. Una macchina datata non è detto che non sia più utile. Per molti esami diagnostici convenzionali più semplici (che rappresentano il 60% del totale delle esami effettuati) possono essere ancora utilizzati macchinari datati. La differenza la fa la professionalità del medico. E bisogna avere buon senso. Le macchine nuove vanno allocate dove serve, è inutile avere un aereo supertecnologico se il pilota non è addestrato. Se dovessimo rinnovare tutto il parco tecnologico non basterebbero 5/10 miliardi».

«Sono le prestazioni, anche di base – prosegue la nota -, che devono essere di alto profilo. E i numeri vanno a discapito della qualità. La politica si intesta un concetto: ti do macchine nuove e tu fai più esami, quindi alleggerisci le liste di attesa. Noi diciamo che il recupero dei tempi, grazie alla maggiore efficienza di una macchina, serve al medico radiologo per il giusto tempo di diagnosi.  Ma è vietato confondere la macchina con la prestazione. In questo senso l’ottimo è nemico del buono. Le liste di attesa sono diventate argomento politico, ma il mondo politico non si illuda che aumentando la tecnologia, si possa aumentare il numero di prestazioni. Sfrondiamo piuttosto le analisi inutili e dedichiamo il tempo risparmiato al paziente. La qualità radiologica di un reparto è data da un team multidisciplinare, dove ognuno ha un ruolo, a partire dalla macchina. Al paziente diciamo di diffidare dalle “primedonne”, i radiologi lavorano in gruppo, per assicurare un servizio di eccellenza. Va dunque valorizzata la professionalità del radiologo, di cui il paziente deve essere consapevole».

Gli fa eco il Vicesegretario Nazionale dei radiologi FASSID SNR (Sindacato Nazionale Area Radiologica) Stefano Canitano: «Il rinnovamento delle apparecchiature non può non essere correlato a un rinnovamento del pensiero, organizzativo e sanitario. A macchine più performanti deve corrispondere una maggiore quantità di personale adeguatamente formato. Pensare che le migliori performance di una macchina possano sostituire i professionisti è una interpretazione opposta agli effetti reali. E la sostituzione indispensabile della macchine obsolete non ha la funzione di ridurre le liste di attesa con maggiori volumi, riduzione che può essere ottenuta esclusivamente attraverso la gestione della domanda, correttamente comunicata all’utenza. Non è vero che “non si può dare tutto a tutti”, come ama ripetere chi punta a un razionamento o all’ingresso del “terzo pilastro” nel sistema, la sanità cosiddetta integrativa, è sufficiente dare solo quello che serve ma soltanto a quelli a cui serve», conclude.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”