Nutri e Previeni 8 Luglio 2022 14:42

Dieta e integratori nella gestione della psoriasi

Dieta e integratori nella gestione della psoriasi

Nelle persone con psoriasi, specifici regimi alimentari, come una dieta ipocalorica per chi ha anche obesità, una dieta gluten-free per chi soffre di celiachia e una dieta Mediterranea, darebbero risultati promettenti. A suggerirlo è una review pubblicata da Mimi Chung e colleghi dell’Università della California di San Francisco (USA) su Psoriasis, secondo la quale sarebbe da evitare, invece, una dieta occidentale ricca di grassi e zuccheri per le sue potenziali proprietà infiammatorie.

I pazienti con psoriasi mostrano sempre più interesse nel comprendere il possibile impatto di eventuali modifiche alla loro dieta sulla malattia cutanea. La nutrizione, oltre al regime alimentare, comprende l’assunzione di una serie di integratori, inclusi quelli a base di vitamine, acidi grassi essenziali, prodotti erboristici e probiotici.

Nella review, gli autori hanno evidenziato che alcune diete, come quelle a basso contenuto di calorie per i pazienti con obesità, quelle gluten-free per i pazienti con celiachia come comorbidità, e la dieta Mediterranea possono dare benefici ai pazienti con psoriasi. Gli integratori, in generale, non mostrano una forte evidenza di un beneficio, anche se sarebbero da condurre più studi data l’eterogeneità dei trials clinici presenti in letteratura scientifica. Tra gli integratori, comunque, gli omega-3, la vitamina D e il selenio sembrano essere dei trattamenti in qualche modo efficaci. Infine, il microbioma intestinale è un campo di ricerca emergente che potrebbe avere significative implicazioni per l’effetto della nutrizione sulla salute.

 

Fonte: Psoriasis (2022) – doi: 10.2147/PTT.S328581

SM

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”