Contributi e Opinioni 22 Marzo 2018 17:39

Al via la terza edizione del Premio eHealth4all patrocinato dall’ISS

Secondo quanto comunicato dal Presidente Walter Ricciardi, l’Istituto Superiore di Sanità patrocinerà la terza edizione del Premio eHealth4all per il biennio 2017-19 che seleziona la migliore applicazione digitale per la prevenzione. Il concorso è nato nel 2013 nell’ambito del ClubTI e coordinato da Ornella Fouillouze, attuale vicepresidente di ClubTi Assolombarda, ed è destinato al miglior progetto informatico per la prevenzione in sanità. Possono partecipare organismi pubblici e privati, atenei e loro ricercatori, Asl, ospedali e start- up. Venticinque concorrenti  hanno inviato i loro progetti sul sito di riferimento entro il 15 marzo, data di scadenza del bando per l’edizione di quest’anno dal titolo: “Prevenzione 4.0-tecnologie e soluzioni per la salute di oggi e di domani”.

Si preannuncia, dunque, agguerrito il percorso che, snodandosi per tutto il 2018 e la prima parte del 2019, porterà alla premiazione dei progetti inerenti tutte le fasi della prevenzione, da quella  di base, primaria (nutrizione, vaccinazioni, stili di vita), alla secondaria (screening) e terziaria (gestione e monitoraggio delle patologie, per limitare gli aggravamenti). In questa nuova edizione però, oltre alla tradizionale attenzione alla misurabilità dell’efficacia dei progetti che caratterizza il premio eHealth4all, si darà particolare spazio a chi utilizza nuove tecnologie. Spazio alle apps per mobile e fisso che siano semplici da utilizzare, ben comunicate e che abbiano forte retroterra tecnologico così come alle soluzioni che fanno guadagnare tempo agli utenti, alla robotica, alle tecnologie più avanzate e alle tecniche di comunicazione, alle tecnologie opensource.

Il focus del premio rimane trovare soluzioni rivolte a migliorare la qualità della vita e a prevenire morbilità. La presentazione della III Edizione del Premio è avvenuta a Milano venerdì 16 marzo nella sede Confcommercio in una conferenza organizzata con Assintel nell’ambito della Digital Week. Hanno partecipato i vincitori delle precedenti edizioni: Training& Food Game 4all, il “gioco” ideato dall’ex Asl Milano 2 Melegnano per studenti e docenti delle scuole dell’Est Milanese convinse tutti e vinse l’edizione 2013-15 dedicata all’alimentazione; nell’edizione 2017, nata in parallelo con il Giubileo e legata al tema della solidarietà, si impose Infostranieri per la salute, un’app pensata per gli stranieri, con informazioni su medici e strutture sanitarie che incoraggia le vaccinazioni e permette di effettuare un self test su alcune patologie “di ritorno”, tra cui la TBC.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.