Sanità 24 Giugno 2014 17:12

Medici in fuga: ecco perchè non basta eliminare il test d’ingresso 

La comparazione con il sistema francese, che si vorrebbe imitare, dimostra che vanno rivisti i criteri di accesso alle scuole di formazione e al lavoro
Medici in fuga: ecco perchè non basta eliminare il test d’ingresso 

Copiare, o provare ad imitare, il sistema francese potrebbe rivelarsi solo un palliativo. L’ipotesi di riforma lanciata dal ministro all’Istruzione Stefania Giannini – intenzionata ad abolire il test d’ingresso a Medicina ed avviare un percorso selettivo sul modello di quello transalpino – viene considerata, per il momento, solo una goccia nell’oceano delle difficoltà di chi punta ad indossare un camice bianco.

Il corso di studi è solo il primo dei tanti ostacoli da superare. Il modello francese consente, infatti, dopo il primo anno di studi, di assottigliare al 15-20% la platea degli aspiranti medici creando così prospettive di lavoro realizzabili. In Italia, invece, la parete da scalare è impervia prima ancora di entrare in facoltà con meno di 10mila posti a disposizione per quasi 70mila studenti.

Fin da questo istante comincia a balenare nella mente l’idea di preparare la valigia ed andare a studiare all’estero. Chi non lo fa – in questo momento – la tiene pronta ugualmente: pochi anni dopo potrebbe di nuovo tornare utile. Finito il primo ciclo di studio – utilizzando sempre la Francia come riferimento – oltralpe i laureati sostengono un test (il temuto Ecn) ed in base al risultato accedono alle scuole di specializzazione dove i posti sono pari al numero dei partecipanti. In Italia non è così: il bando infatti mette a disposizione un numero di posti inferiore alla richiesta. Chi non entra non ha altre alternative: un bel biglietto aereo e via verso altre nazioni in cerca di un’opportunità.

La vera beffa, però, si concretizza quando si riesce a terminare in Italia il lungo percorso di studi: allo Stato costa in media 150mila euro spalmati negli oltre 10 anni di formazione di ogni singolo dottore. Ma siccome i posti sono ridotti all’osso ed il turnover bloccato da tempo, allora la famosa valigia torna utile per andarsi a cercare un posto all’estero: non in Francia dove il sistema sanitario privilegia ovviamente chi si è formato in patria, ma non mancano opportunità in Gran Bretagna o nei rampanti Paesi del Nord Europa. È chiaro, in conclusione, che senza una riforma di tutto il settore sarà difficile contenere la fuga di camici bianchi: un recente studio ha dimostrato che il 17% dei neo-laureati che resta fuori dalle scuole di specializzazione e dal corso di formazione in Medicina Generale, rimane sospeso in un limbo in cui non può rimanere a lungo. Ma il vero paradosso è che tra questo “piccolo esercito” ed i tanti che oltrepassano le frontiere, in Italia si registri una carenza di medici che costringerà nel giro di qualche anno ad importare i dottori dall’estero. Un chiaro problema di programmazione, che non si risolve – solo – affrontando il problema dei test d’ingresso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...