Contributi e Opinioni 20 Marzo 2018 16:03

Settimana per la Prevenzione Oncologica, scendi in campo con la squadra LILT

Questa è la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. Giunta alla XVII edizione, il partner di quest’anno è la Lega Calcio di Serie A. Se l’avversario è il tumore, infatti, c’è solo uno schema di gioco: prevenzione, stili di vita corretti e diagnosi precoce.

Per l’occasione, la Sezione Provinciale di Roma della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) scende in campo con una serie di iniziative che hanno lo scopo di informare la popolazione e ribadire l’importanza di effettuare gli esami periodicamente. Durante gli appuntamenti verranno distribuiti gli opuscoli e i manifesti sulla prevenzione dei quattro big killer: il tumore al seno, polmone, prostata e colon-retto. Queste, sono le forme che più colpiscono in Italia, secondo i dati del reparto Epidemiologia dei tumori del Centro nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità.

In particolare, sabato 24 marzo, presso la clinica di Roma Salvator Mundi, sarà possibile effettuare delle visite gratuite di prevenzione al seno e alle ghiandole salivari dalle ore 9.00 alle 13.00, a cura del dott. Leonardo Leone – Specialista in Chirurgia senologica oncologica – e del dott. Roberto Morello della LILT- Specialista in otorinolaringoiatria oncologica – .
Inoltre, fino al 30 aprile, sempre presso la clinica, si potranno prenotare ecografie senologiche, mammografie e RM della mammella a un costo in promozione comprensivo della tessera LILT Roma 2018.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.